divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] d. luoghi, per d. motivi, e specie diverse, luoghi d., per motivi diversi. 3. s. m. (f. -a) Persona che, per qualche aspetto, esce da quella che è considerata la presunta condizione di normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l’emarginazione ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] (ingl. shadow cabinet), nella consuetudine politica inglese (fondata essenzialmente su due partiti), gli esponenti dell’opposizione. f. Il tempo che un governo dura in carica: g. lungo, breve; durante il g. di Cavour; nel linguaggio giornalistico ...
Leggi Tutto
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo [...] BookCity, p. 7).
Composto dall’agg. e s. f. e m. pari con l’aggiunta del confisso -crazia; da confrontare con Cannillo, L'età della resilienza. Ripensare l'esistenza su una terra che si rinaturalizza, Mondadori, 2022). Il termine è già presente nel ...
Leggi Tutto
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] che non donne che applicano che accadrà lo stesso a De Benedetti [Andrea, autore del saggio Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo (2022)], che ha fatto l’impossibile per congegnare il suo libro in modo cheche attaccare cheche ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] problema con i 'gettonisti’, medici dì Verona o di altre città che vengono a Bolzano un paio di giorni alla settimana. Come se i 15 marzo 2023, p. 24, L’inchiesta).
Derivato dal s. m. gettone (‘gettone di presenza’) con l’aggiunta del suffisso -ista ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] per Bonaccini contro il 42,5% di Borgonzoni). (Fabio Campanella, Forlì Today.it, 27 gennaio 2020, Cronaca) • [Dario] Nardella ha chiarito che non si farà da parte. Almeno non ora. «Farà un ticket con la Ascani per farsi una correntina e puntare al 15 ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte [...] esempio spazio un omaggio alla commedia romantica (Rainbow) che prende spunto da classici come Harry, ti presento Sally Cultura).
Composto coordinato appositivo formato dal s. m. episodio e dal s. f. bottiglia; ricalcato sull’ingl. bottle episode ( ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] consiste in una specifica agevolazione fiscale riservata ai soggetti che trasferiscono la residenza in Italia dal 2024 e aprile 2024, NtPlus Lavoro).
Rifatto sull’agg. e s. m. espatriato, con cambio di prefisso. Europeismo tecnico-giuridico: al ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] titolo cosa sarà la sua Cgil in questa fase. A me sembra che, proprio lei che è stato il più movimentista, si è molto istituzionalizzato. R - Sbaglia Italia).
Composto dal s. m. sindacato, dalla preposizione di e dal s. f. strada.
Nel 2009 la ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] del parco del Ticino, ritenendo che il pioppeto snaturasse l'ambiente e impieghi di fertilizzanti e altri prodotti chimici». (g.f.q., Stampa, 22 giugno 1996, p. 38 febbraio 2024, Ansa2030).
Derivato dal s. m. ecosistema con l’aggiunta del suffisso - ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...