collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] nella categoria catastale F/2 (“unità collabenti”), a condizione che al termine dei , FiscoOggi.it, 7 dicembre 2022, Posta).
Voce dotta, tratta dal lat. collabĕnte(m), forma del part. pres. del v. collābi (‘crollare’), a sua volta composta dalla ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] Diciamo che sta imparando. (Luca Tremolada, Sole24Ore.com, 18 maggio 2023, Info Data).
Espressione composta dal s. m. modello , dall’agg. linguistico, dalla preposizione di, dalla forma pl. m. dell’agg. grande (grandi) e dal pl. del s. f ...
Leggi Tutto
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] diretto da Trudy Schoop, una danzaterapista californiana. (g. f., Stampa, 16 settembre 1978, Cuneo e provincia, p. di ricerca personale, ma anche di uguaglianza: ai corsi, che iniziano il primo febbraio e terminano a luglio con una performance ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] l'«oblio oncologico», ovvero una legge che permetta di non essere più considerati pazienti oncologici dopo 5 anni dal termine delle cure se il tumore è insorto in età pediatrica e dopo 10 in età adulta. (g.m.f., Corriere della sera, 25 maggio 2022 ...
Leggi Tutto
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per [...] farine del comune (Veneto, Istria). c. Il monte frumentario che provvedeva all’annona con denari del comune o con entrate proprie , Treviso, ecc.). d. A Lucca, curia o corte del f., denominazione di una magistratura del tardo medioevo (v. curia, n ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] , 18 maggio 2021, Oltretevere Notizie).
Composto dal s. m. algo(ritmo) e dal s. f. etica. Da confrontare con l’ingl. Algor-Ethics.
Già attestato nel 2018, secondo Accademia della Crusca (che cita Oracoli. Tra algoretica e algocrazia di Paolo Benanti ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] che o para-pox ecco che ci si trova di white-pox» che origina da i virus micidiali che l’uomo conserva in che ritengono invece che un vaiolo delle scimmie che potrebbe essere trasmissibile malattia mortale che finora era cheche malattia che colpisce che ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] chechechechechechechecheche esistiamo, ma il percorso non finisce qui», dice Samuele Appignanesi, studente transgender della Bocconi, cheche stanno attivando le cosiddette «identità alias», i documenti checheche Composto dal s. f. identità e dall ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] che transessuale con la famiglia che non lo accettava. più che lo studente transgender che è riuscito a per quello che è: un checheche si sente Andrea, e che al liceo Cavour di Roma ha chiesto che Territori).
Composto dal s. f. carriera e dall’avv. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] aveva 5 anni e «aveva una testa di donna su un corpo che si sviluppava come quello di un uomo». L'intervento è durato due ore Veneto/Cronaca).
Composto dal s. f. disforia, dalla preposizione di e dal s. m. genere.
Già presente nella Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il...
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante nella descrizione di diversi fenomeni...