• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Alimentazione [17]
Industria [17]
Geologia [2]
Storia [2]
Militaria [1]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

spumare

Vocabolario on line

spumare v. intr. [lat. spumare, der. di spuma: v. spuma] (aus. avere). – Fare, produrre della schiuma, con riferimento a vini e altre bevande fermentate, gassate ed effervescenti: lo champagne spuma [...] nei calici; questa birra spuma troppo; in senso iperb. e fig., non com., s. di rabbia, essere in preda a grande ira (in questo senso, è più com. schiumare). ◆ Part. pres. spumante, usato come agg. e s. ... Leggi Tutto

spumeggiante

Vocabolario on line

spumeggiante agg. [part. pres. di spumeggiare]. – Che spumeggia, che fa schiuma: vino s.; calici s. di champagne; un maestoso fiume, che raccoglie nel suo placido corso i spumeggianti torrenti (Pisacane). [...] In senso fig., leggero, soffice e vaporoso come la spuma: un abito di pizzo bianco tutto s.; anche, frizzante, pieno di vivacità e di brio: una conversazione, una commedia s.; uno stile s.; quella ragazza ... Leggi Tutto

pinot

Vocabolario on line

pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e [...] dai grappoli piccoli, molto serrati, con acini pure piccoli, rotondi, di vario colore, di maturazione precoce; servono a produrre vini di gran pregio (champagne e spumanti italiani, i vini superiori bianchi e rossi della Borgogna e di altri paesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cordon bleu

Vocabolario on line

cordon bleu ‹kordõ′ blö› locuz. m., fr. [propr. «nastro azzurro», in origine portato in Francia dai cavalieri di Santo Spirito, e quindi considerato simbolo di grande merito] (pl. cordons bleus). – 1. [...] si riconosce grande abilità, grande merito; nell’uso internazionale designa un cuoco o una cuoca particolarmente abili, o alcune qualità di champagne particolarmente pregiato. 2. Filetto di pollo farcito con prosciutto e formaggio, impanato e fritto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

borgognóne

Vocabolario on line

borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., [...] bottiglia per la conservazione di vini da pasto superiori, di forma tozza e panciuta, simile a quella delle bottiglie da champagne ma con collo meno lungo, capacità di circa 75 centilitri, colori simili alle bottiglie bordolesi. 3. s. m. Uccello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

proviṡino

Vocabolario on line

provisino proviṡino agg. e s. m. [dal lat. mediev. Provisinus]. – Di Provins, relativo a Provins, centro della Francia settentrionale. Moneta p. (o semplicem. provisino), moneta coniata dai conti di [...] Champagne a Provins, nei sec. 12° e 13°, detta anche proveniese: aveva come tipi la croce e il pettine, allusivo alla cardatura dei panni di lana, allora fiorente a Provins. P. nuovi (in contrapp. a quelli coniati a Provins, detti anche p. vecchi), ... Leggi Tutto

campaniano

Vocabolario on line

campaniano agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo [...] superiore (era mesozoica), i cui terreni tipici sono costituiti da calcari fossiliferi ricchi di rudiste ... Leggi Tutto

Bowle

Vocabolario on line

Bowle ‹bóolë› s. f., ted. [voce di origine ingl., cfr. sved. bål]. – Bevanda alcolica in uso nei paesi germanici, costituita da una miscela zuccherata di varî vini bianchi (Reno, Mosella, Champagne) [...] nella quale si lasciano in infusione per 24 ore frutta di stagione tagliate a pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

autèntico

Vocabolario on line

autentico autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare [...] realtà e perciò merita fede: un aneddoto a.; offrire una versione a. dei fatti. d. Vero, genuino, schietto: è lana a.; a. champagne francese; spesso riferito a persona: è un poeta, un artista a.; è un a. genio; con tono iron.: un a. mascalzone, un a ... Leggi Tutto

flûte

Vocabolario on line

flute flûte 〈flüt〉 s. f., fr. [propr. «flauto1», ed etimologicamente affine a questa voce ital.]. – Tipo di bicchiere a calice, alto e stretto, usato soprattutto per champagne e spumante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4
Enciclopedia
Champagne
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa...
CHAMPAGNE
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità propria. La Champagne è formata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali