mussare
v. intr. [dal fr. mousser, der. di mousse «spuma»] (aus. avere), non com. – 1. Di bevande (soprattutto del vino), spumeggiare, fare la spuma. 2. In senso fig., far m. qualche cosa, farla conoscere, [...] valorizzarla; con uso trans. e valore causativo, nel linguaggio giornalistico, m. una notizia, metterla in particolare rilievo. ◆ Part. pres. mussante, anche come agg.: vino, champagne mussante, frizzante, spumeggiante. ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord [...] della Francia dov’è rappresentato da sabbie verdi e argille ricche di giacimenti fosfatici; è presente anche in Italia (Liguria, Veneto, ecc.). 2. Come agg.: flora, fauna a., proprie del piano albiano ...
Leggi Tutto
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione. ...
Leggi Tutto
baba
babà s. m. [dal fr. baba, voce di origine polacca]. – 1. Tipo di dolce di pasta soffice, a forma di piccolo cilindro (ingrossato a una estremità, come il tappo usato per lo champagne), oppure anche [...] a ciambella, fatto con farina bianca e lievito di birra, uova, zucchero, e inzuppato dopo la cottura in forno, quando è ancora caldo, con uno sciroppo a base di rum o cognac. 2. fig., region. Cosa o persona ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, [...] . Sfila Pin Up. Bikini, abitini corti, copricostumi, parei. E due nuove linee: Gold e Cruise. La prima color sabbia e champagne, tinta unita con dettagli etno-chic in oro. Cruise è tutta bianco e nero, optical con ricami che ricordano le maioliche di ...
Leggi Tutto
cocktail
‹kòkteil› s. ingl. [propr. «coda (tail) di gallo (cock)», ma la formazione della parola non è certa; tra le varie etimologie proposte, la più probabile e più accolta è quella che ritiene la [...] al masch. – 1. Bevanda alcolica costituita in genere da una miscela di vermut o vini da dessert, a volte anche di champagne, oppure succhi di frutta, con liquori forti, dolci oppure secchi (whisky, gin, cognac, vodka, ecc.), talora con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
merlotto
merlòtto s. m. [dim. di merlo1]. – 1. (f. -a) a. Merlo giovane. b. Assai com. in senso fig., stupido, minchione (ha tono più canzonatorio che merlo): darla ad intendere ai m.; questi m. che [...] becco e senza zampe; il suo smalto ordinario è il nero, pur trovandosi anche d’altro colore o di metallo; comune nell’araldica francese, spec. nella Champagne e in Normandia; nell’araldica inglese è usato come segno di brisura per i quartogeniti. ...
Leggi Tutto
adattamento
adattaménto s. m. [der. di adattare]. – 1. a. L’atto, l’operazione di adattare: a. di un abito; a. di un edificio ad albergo; a. (o riduzione) teatrale di un’opera letteraria, rielaborazione [...] loro sostanza fonetica. Anche il risultato di tale processo; per es., sciampagna e bistecca sono adattamenti del fr. champagne e ingl. beefsteak. c. In elettrotecnica, l’operazione cui si ricorre per ottenere il massimo trasferimento possibile di ...
Leggi Tutto
cuvee
cuvée 〈küvé〉 s. f., fr. [der. di cuve «tino, vasca»]. – Propr., la quantità di vino fatto fermentare in uno stesso tino. Per estens., in enologia, con riferimento a vini francesi e in partic. a [...] quelli delle zone più rinomate (Bordolese, Borgogna, Champagne, Coste del Rodano), assemblaggio di vini ottenuti da vitigni provenienti da poderi diversi di una stessa tenuta o da diversi crus di una regione vinicola. ...
Leggi Tutto
spumare
v. intr. [lat. spumare, der. di spuma: v. spuma] (aus. avere). – Fare, produrre della schiuma, con riferimento a vini e altre bevande fermentate, gassate ed effervescenti: lo champagne spuma [...] nei calici; questa birra spuma troppo; in senso iperb. e fig., non com., s. di rabbia, essere in preda a grande ira (in questo senso, è più com. schiumare). ◆ Part. pres. spumante, usato come agg. e s. ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa...
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità propria.
La Champagne è formata...