• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [4]
Botanica [1]

càlcide¹

Vocabolario on line

calcide1 càlcide1 s. m. [lat. scient. Chalcides, dal lat. class. chalcis -ĭdis, nome d’un serpente, gr. χαλκίς, der. di χαλκός «rame», per il colore]. – Genere di rettili del sottordine sauri, che comprende, [...] tra gli altri, la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo (Ch. ocellatus). ... Leggi Tutto

scìncidi

Vocabolario on line

scincidi scìncidi s. m. pl. [lat. scient. Scincidae, dal nome del genere Scincus: v. scinco]. – In zoologia, famiglia di rettili ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni tropicali, con circa [...] , dal deserto alle foreste pluviali, e si nutrono di invertebrati, soprattutto artropodi. In Europa sono presenti cinque specie, tra cui la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo (Chalcides ocellatus), rappresentati anche nella fauna italiana. ... Leggi Tutto

fienaròla

Vocabolario on line

fienarola fienaròla s. f. [der. di fieno]. – 1. Nome comune delle varie specie di graminacee del genere Poa, e in partic. delle specie Poa trivialis, la fienarola comune, e Poa pratensis, la fienarola [...] e nei boschi e forniscono un ottimo foraggio, sia fresco, sia secco, appetito da tutti gli animali; sono anche dette erba f. (o fienaiola) e gramigna dei prati. 2. Altro nome della luscengola, rettile del sottordine lacertili (Chalcides chalcides). ... Leggi Tutto

cicigna

Vocabolario on line

cicigna (e cicìglia) s. f. – Varianti di cecilia, altro nome della luscengola (Chalcides chalcides), rettile della famiglia scincidi. ... Leggi Tutto

luscéngola

Vocabolario on line

luscengola luscéngola s. f. [der. del lat. lusca, propr. femm. di luscus «losco», incrociato con un derivato di caecilia «cecilia»]. – Rettile del genere calcide (lat. scient. Chalcides chalcides), noto [...] anche con i nomi di cecilia, cicigna, lucignola, fienarola, diffuso nei paesi mediterranei occidentali, Italia compresa: è viviparo, ha corpo allungato, anguiforme, ricoperto di squame dure e lucenti, ... Leggi Tutto

gòngilo

Vocabolario on line

gongilo gòngilo s. m. [lat. scient. Gongylus, dal gr. γογγύλος «arrotondato»]. – In zoologia, nome comune di un rettile sauro, Chalcides ocellatus (v. calcide1). ... Leggi Tutto

scinco

Vocabolario on line

scinco s. m. [lat. scient. Scincus, dal lat. class. scincus, gr. σκίγκος, nome di un rettile] (pl. -chi). – 1. Genere di rettili della famiglia scincidi, a cui appartiene lo sc. delle sabbie (lat. scient. [...] dai raggi solari (v. fig. a p. 844). 2. Nome comune di varie specie di rettili della famiglia scincidi, appartenenti ad altri generi, come lo sc. occhi di serpente (Ablepharus kitaibelii) e lo sc. di Betriaga (Chalcides bedriagal), diffusi in Europa. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cecilia
Rettile (Chalcides chalcides), della famiglia Scincidi, presente in tutta la penisola italiana e nelle isole.
luscengola
Specie (Chalcides chalcides), di Rettile Squamato Scincide; presente in Italia e Africa settentrionale; arti anteriori e posteriori vestigiali, ma visibili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali