• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [1]

economichese

Neologismi (2008)

economichese s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] , non abbiamo notizie di presidi che hanno optato per incarichi a ditte esterne», dice Gaetano Ruvolo, segretario provinciale della Cgil Scuola. (S. I., Repubblica, 18 febbraio 2003, Palermo, p. V) • Largo l’uso di termini economico-finanziari (il ... Leggi Tutto

emendamento di bandiera

Neologismi (2008)

emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] all’anno. Dove si trovano le risorse? «Il punto debole è proprio nelle coperture. Quelle indicate dal leader della Cgil - lotta all’evasione, sprechi e rendite finanziarie - sono le stesse utilizzate alla Camera per gli emendamenti di bandiera, che ... Leggi Tutto

extra-establishment

Neologismi (2008)

extra-establishment (extra establishment), agg. inv. Esterno ai gruppi e alle logiche del potere consolidato. ◆ [Antonio] D’Amato è elemento di rottura nella tradizione confindustriale. Rappresenta l’impresa [...] i sindacati. Una novità che si è scontrata col sistema di relazioni sindacali centrato sulla concertazione, di cui la Cgil è stata l’interprete. (Alessandra Puato, Corriere della sera, 18 dicembre 2000, Corriere Economia, p. 2) • Secondo [Lodovico ... Leggi Tutto

de-cofferatizzarsi

Neologismi (2008)

de-cofferatizzarsi v. intr. pron. Privarsi di legami, condizionamenti o riferimenti relativi alle scelte politiche di Sergio Cofferati, sindaco di Bologna dal 2004. ◆ Le indiscrezioni sugli organigrammi, [...] sempre vivaci, si mescolano però a una riflessione più ampia su come sia cambiata la Cgil nel corso dell’ultimo anno, come e quanto si sia de-cofferatizzata. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 luglio 2003, p. 10, Politica). Derivato dal v. intr. ... Leggi Tutto

dialogo sociale

Neologismi (2008)

dialogo sociale loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, [...] dalla concertazione. […] Non ha senso che una o più organizzazioni, per quanto altamente rappresentative (il caso della Cgil è naturalmente fuori discussione), possano impedire ad altre di decidere. La differenza con il dialogo sociale è tutta qui ... Leggi Tutto

caro-pigione

Neologismi (2008)

caro-pigione (caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] tra il 2002 e il 2003, del 17% a un passo molto più veloce dell’inflazione. L’allarme […] arriva da un’indagine del Sunia-Cgil, secondo la quale l’affitto medio italiano supera i mille euro, 1.025,76 euro per l’esattezza, con punte a Venezia, che con ... Leggi Tutto

reddito di ultima istanza

Neologismi (2008)

reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] , che è scomparso nel nulla». (Ottavio Lucarelli, Repubblica, 9 novembre 2004, Napoli, p. V) • Il segretario [nazionale della Cgil, Guglielmo Epifani] ha spiegato che il reddito di ultima istanza consente di intervenire subito a sostegno di quei ... Leggi Tutto

Cinese

Neologismi (2008)

Cinese (cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] capito anche i cinesi: la scorsa settimana in nome del socialismo di mercato hanno abolito il monopolio pubblico del collocamento. Mao continua a sorridere imperterrito in Piazza Tien An Men. L’hanno capito ... Leggi Tutto

cofferatiano

Neologismi (2008)

cofferatiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, esponente del centrosinistra e sindaco di Bologna; di Sergio Cofferati. ◆ l’esito del [...] direttivo era già scritto nel documento presentato da Mario Agostinelli a nome della maggioranza, cioè a nome anche dei cofferatiani doc che a giugno l’avevano attaccato. (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. ... Leggi Tutto

cofferatismo

Neologismi (2008)

cofferatismo s. m. Tendenza politica che si richiama a Sergio Cofferati. ◆ Ma qualcosa si muove, ugualmente. Quel tocco di cofferatismo che pervadeva l’intervento di [Walter] Veltroni, quell’esplicito [...] richiamo al segretario della Cgil di [Pietro] Folena. (Maria Teresa Meli, Stampa, 2 giugno 2001, p. 7, Interno) • [Furio Colombo] ha dalla sua il fatto di dirigere il giornale che incarna le tre linee oggi vincenti della sinistra, che il leader dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CGIL
Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa al congresso di Napoli (1945) che ne...
camussiano
camussiano agg. Di Susanna Camusso, segretaria generale della CGIL dal 2010. • Stavolta ci sono anche quelli di Lavoro e società, la componente di sinistra della maggioranza «camussiana» che nell’ultimo Direttivo nazionale ha però votato contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali