strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] ad arco o più brevemente archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso), e s. a pizzico o a corde pizzicate (arpa, cetra, liuto, chitarra, mandolino; ma anche gli strumenti con tastiera come il clavicembalo, mentre il pianoforte, in cui il suono è ...
Leggi Tutto
incantare1
incantare1 v. tr. [dal lat. incantare, comp. di in-1 e cantare, nel sign. di «recitare la formula magica»]. – 1. Privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] ; estens., ammaliare: quella ragazza è riuscita a incantarlo. Anche, esercitare analoga azione su cose, luoghi, animali: Orfeo con la cetra incantava le belve; nella «Gerusalemme Liberata» il mago Ismeno incanta la selva; i. i serpenti; i. i bachi, i ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali [...] c. del fiasco, della bottiglia (per gli usi fig. dell’espressione c. di bottiglia, v. bottiglia); d’altre cose: il c. della cetra, il manico. c. In botanica, parte ristretta di un organo e particolarm. quella dell’archegonio; c. della spiga, la parte ...
Leggi Tutto
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso [...] nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato il progenitore del violino moderno: aveva cassa armonica piatta, mentre le corde, da tre a cinque, erano tese mediante piroli posti frontalmente sulla cavicchiera ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), [...] che il suonatore mette in vibrazione con le dita della mano destra o, talvolta, col plettro; è usata il più delle volte per accompagnamento, ma è anche strumento da solisti. Ch. elettrica, chitarra – di ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] ); fig., passare sotto il g., assoggettarsi a una dura umiliazione. b. Barra che congiungeva i bracci della lira o della cetra. c. Nelle galee medievali, le parti trasversali estreme del telaio del posticcio, dove esso poggiava sullo scafo. 3. Con ...
Leggi Tutto
tacere
tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] con la particella pron.: il sinistro ululare delle sirene finalmente si tacque; per che quella sì grata un giorno ... Cetra si tace ...? (Parini). 3. tr. Omettere di dire, passare sotto silenzio, non menzionare, tenere segreto: raccontò ogni cosa ...
Leggi Tutto
valiha
〈valìha〉 s. f. [voce malgascia]. – Strumento musicale tipico del Madagascar: è una cetra senza manico, il cui risonatore è un grosso segmento di bambù, mentre le corde, da 7 a 20, sono listelli [...] della scorza del bambù stesso, sollevati dal fusto, che si suonano a pizzico. Strumenti analoghi si conoscono anche in Malesia e Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
nete
nète s. f. [dal gr. νήτη, forma contratta di νεάτη (femm. di νέατος «ultimo»), sottint. χορδή «corda»]. – Nella musica greca antica, l’ultima corda della cetra, di tono più alto (contrapp. alla [...] ipate); quindi, la nota più alta nei tetracordi acuto e alto ...
Leggi Tutto
sembrare
(poet. ant. sembiare, meno com. semblare) v. intr. [dal provenz. semblar, che è il lat. tardo similare, der. di simĭlis «simile»] (io sémbro, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che parere, nelle [...] quelle di un’altra: da lontano mi eri sembrato Piero; si è ridotto che sembra un fantasma; Sembra Talia se in man prende la cetra, Sembra Minerva se in man prende l’asta (Poliziano). In ogni caso e in tutte le accezioni è voce meno pop. di parere; ma ...
Leggi Tutto
Strumento in uso nell’antichità classica (specialmente in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levano due bracci congiunti in alto da un’assicella. Le corde (di vario numero) erano...
cetra
Raffaello Monterosso
. Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo con cui il suono prende consistenza, nella...