• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Zoologia [51]
Medicina [5]
Biologia [4]
Storia [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]

pseudòrca

Vocabolario on line

pseudorca pseudòrca (o pseudoòrca) s. f. [lat. scient. Pseudorca, comp. di pseudo- e orca (v. orca, n. 2)]. – Genere di cetacei odontoceti delfinidi rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, [...] presente in tutti i mari, simile all’orca, di colorazione nera, lunga circa 4 m, che vive in branchi e si nutre di pesci e crostacei ... Leggi Tutto

cefalorinco

Vocabolario on line

cefalorinco s. m. [lat. scient. Cephalorhynchus, comp. di cephalo- «cefalo-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di cetacei della famiglia dei delfinidi, che comprende numerose specie, tra cui [...] il c. dalla testa bianca (Cephalorhynchus albifrons), abbondantissimo nelle acque della Nuova Zelanda, e il c. di Heaviside (Cephalorhynchus heavisidei), diffuso presso il Capo di Buona Speranza ... Leggi Tutto

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] del mare (la p. delle perle, delle spugne, dei coralli), mentre per animali acquatici di eccezionale grossezza, come i cetacei, o particolarmente pericolosi, si parla piuttosto di caccia (caccia alla balena, agli squali, ecc.). Diritto della p., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

archeocèti

Vocabolario on line

archeoceti archeocèti s. m. pl. [lat. scient. Archaeoceti, comp. di archaeo- «archeo-» e -ceti] (sing. -o). – Sottordine di cetacei fossili dell’eocene medio, estinti verso la fine dell’oligocene superiore, [...] i cui resti sono stati rinvenuti in sedimenti costieri dell’Africa settentr. e occid., dell’America Settentr., dell’Europa e della Nuova Zelanda; vi apparteneva il genere basilosauro (o zeuglodonte) ... Leggi Tutto

cannoncino²

Vocabolario on line

cannoncino2 cannoncino2 s. m. [dim. di cannone2]. – Cannone di piccolo calibro, generalmente montato su mezzi corazzati, oppure a bordo di aeroplani; è installato anche a bordo delle baleniere per lanciare [...] il rampone contro i cetacei. ... Leggi Tutto

delfinàttero

Vocabolario on line

delfinattero delfinàttero s. m. [lat. scient. Delphinapterus, comp. del gr. δελϕίς -ῖνος «delfino» e ἄπτερος «senz’ali»]. – Genere di cetacei odontoceti, della famiglia monodontidi, simili ai delfini [...] ma privi di pinna dorsale, con 8-1o denti caduchi per lato nella mandibola e nella mascella; la specie più comune è il d. bianco o beluga (lat. scient. Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m, vivente ... Leggi Tutto

delfìnidi

Vocabolario on line

delfinidi delfìnidi s. m. pl. [lat. scient. Delphinidae, dal nome del genere Delphinus: v. delfino1]. – In zoologia, famiglia di cetacei odontoceti per lo più marini, che comprende pochi generi, fra [...] i quali il tursio, l’orca, la pseudorca, il grampo, il globicefalo e il delfino, tutti agili e veloci nuotatori, carnivori ... Leggi Tutto

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] ) si distinguono: p. diffusa, con i villi uniformemente diffusi su tutta la superficie del corion (è propria dei cetacei, proscimmie, perissodattili, folidoti e alcuni artiodattili); p. cotiledonare, nella quale i villi sono raggruppati in cotiledoni ... Leggi Tutto

microsmàtico

Vocabolario on line

microsmatico microsmàtico agg. [comp. di micr(o)- e osmatico] (pl. m. -ci). – Che ha il senso dell’olfatto poco sviluppato, detto di animale, soprattutto mammifero acquatico (cetacei, sirenî, pinnipedi), [...] e anche dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

iperodónte

Vocabolario on line

iperodonte iperodónte s. m. [lat. scient. Hyperoodon, comp. del gr. ὑπερῷος «che sta sopra» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – In zoologia, genere di cetacei della famiglia zifidi, con due specie, [...] caratterizzate dalla parte superiore della testa molto sollevata e arrotondata, contenente una notevole quantità di spermaceti: la prima (Hyperoodon ampullatus) è distribuita nell’Atlantico settentr., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Cetacei
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti spesso di pinna dorsale. Hanno pelle liscia...
focena
Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. Hanno testa tondeggiante e mandibola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali