• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [27]
Storia [9]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Industria [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Biologia [3]

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] raffigurati in atto di correre (il cervo, in tale atteggiamento, è però detto slanciato). b. Di corso d’acqua, che scorre (opposto a fermo, stagnante): Mi rivedrai sovr’un ruscel c. (Petrarca); l’acqua c. tira tutte le cose che sopra lei si ... Leggi Tutto

aquilóne²

Vocabolario on line

aquilone2 aquilóne2 s. m. [accr. di aquila]. – 1. a. Tipo di aerodina (detto anche cervo, più raram. drago, volante) a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura [...] ricoperta di tela o di carta; si mantiene in equilibrio sotto le azioni aerodinamiche, il peso proprio e la reazione di un filo di ritenuta, e può sostenersi per azione del vento o per azione di trascinamento. ... Leggi Tutto

massacro

Vocabolario on line

massacro s. m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre o macecle «macelleria», di etimo incerto)]. – 1. a. Carneficina, uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine; [...] ., con riferimento a lavori malfatti, opere teatrali, cinematografiche, musicali e sim. male eseguite: l’ultima sua interpretazione (o esecuzione, regia, e sim.) è stata un vero massacro! 2. In araldica, teschio di cervo o di bue posto di fronte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

servalo

Vocabolario on line

servalo (o servàl) s. m. [dal fr. serval, e questo dallo spagn. o port. cerval, der. di ciervo «cervo», propr. «che assalta i cervi»]. – Carnivoro (Felis serval) della famiglia felidi, molto snello, [...] lungo circa 1,35 m coda compresa, con testa lunga e stretta, lunghe orecchie triangolari, mantello macchiato; vive in tutta l’Africa, di preferenza nelle regioni ricche di acqua e di vegetazione, cibandosi ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] il grado rafforzato, in gruppi vocale + vvr- o vvl-), mentre in ogni altra posizione è sempre di grado medio (es. invito, cervo). In genere, nei vocaboli di origine latina, la v italiana è la regolare continuazione della v latina, sia in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] Ma in altre similitudini può avere senso buono, con allusione per es. al coraggio, alla fedeltà del cane: c. agli sguardi e cervo al core! (V. Monti); affezionato, fedele come un cane. b. Locuz. particolari: andarsene come un c. frustato, o come un c ... Leggi Tutto

arbòreo

Vocabolario on line

arboreo arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. [...] vita viventi (D’Annunzio). In botanica, pianta a., lo stesso che albero; fusto a., lo stesso che tronco ... Leggi Tutto

pittografìa

Vocabolario on line

pittografia pittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da [...] e più tipico sviluppo presso gli Indiani dell’America Settentr., che usavano come materiale scrittorio pelli di bisonte, alce e cervo, raram. corteccia d’albero. 2. Con valore concr., scritto, testo realizzati mediante pittografia: le p. eschimesi. ... Leggi Tutto

àncora

Vocabolario on line

ancora àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] araldico, e in partic. come simbolo cristiano della speranza. c. A. galleggiante, dispositivo, simile nella forma a un cervo volante, che serve per diminuire lo scarroccio della nave e mantenere un determinato orientamento in caso di burrasca. 2. In ... Leggi Tutto

bramito

Vocabolario on line

bramito (o bràmito) s. m. [der. di bramire], letter. – Urlo di bestia, spec. del cervo: i bràmiti delle belve disturbate dai covili (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Cervidi
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere i maschi hanno corna ramificate (palchi),...
cervo volante
Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in Europa nei boschi di querce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali