• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [27]
Storia [9]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Industria [7]
Botanica [6]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Biologia [3]

cristofobico

Neologismi (2008)

cristofobico agg. Che si rifiuta di prendere in considerazione la figura di Cristo e il cristianesimo. ◆ anche dopo Auschwitz e i gulag, «la libertà di indifferenza ha vinto», dice [George] Weigel riferendosi [...] al testo «cristofobico» approvato dai costituenti europei. (Martino Cervo, Libero, 2 giugno 2005, p. 24, Cultura). Composto dal nome proprio (Gesù) Cristo e dall’agg. fobico. ... Leggi Tutto

smalto

Vocabolario on line

smalto s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] decorare un oggetto a s.; vernice a s. (v. vernice); con valore attributivo, anche nel sign. di «smaltato»: Egli [il cervo] ha i piè d’acciaro a smalto (Carducci). Con sign. concr., decorazione, lavoro a smalto, oggetto decorato di smalto: un vassoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] tiro con fucili da caccia, rosa dei pallini, sinon. di rosata. m. In zoologia, la base circolare, cornea, delle corna del cervo. n. Gruppo più o meno ristretto di persone prescelte in base a una prima selezione, come più qualificate e meritevoli, tra ... Leggi Tutto

olàrtico

Vocabolario on line

olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] faunistiche generali, come la presenza esclusiva, rispetto ad altre regioni, di specie quali la marmotta, l’alce, il bisonte, il cervo, l’aquila reale, i salmoni e le trote. 2. In fitogeografia, regno floristico o., quello che comprende le zone ... Leggi Tutto

vivace

Vocabolario on line

vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] (Boccaccio); Spande sopra la cima i larghi rami Vivace oliva (Pindemonte); che vive a lungo: le arboree corna del v. cervo (Sannazzaro). In usi fig., durevole, sempre vivo ed efficace: giuso, intra i mortali, Se’ di speranza fontana v. (Dante, nell ... Leggi Tutto

giaccio2

Vocabolario on line

giaccio2 giàccio2 s. m. [der. di giacere], ant. – Addiaccio. In partic., termine usato in passato nel linguaggio venatorio per indicare il luogo dove era stato al covo il cervo. ... Leggi Tutto

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] , affusolato, munito di impennaggi per la stabilizzazione, usato prevalentemente come pallone di sbarramento: è chiamato anche p. cervo volante, e talora p. drago (come traduz. del ted. Drachenballon); p. osservatorio, pallone frenato molto usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

blastòcero

Vocabolario on line

blastocero blastòcero s. m. [lat. scient. Blastocerus, comp. di blasto- e -cerus «-cero»]. – Genere di cervidi dell’America Merid., con un’unica specie rappresentata dal «cervo delle paludi» (Blastocerus [...] dichotomus), che vive preferibilmente in zone molto umide e acquitrinose ... Leggi Tutto

barasinga

Vocabolario on line

barasinga s. m. [da una voce hindī, bārah siṅghā, propr. «dodici corna»], invar. – Nome indigeno del rucervo o cervo di palude (Rucervus duvauceli); vive in piccole schiere nelle regioni boscose e nelle [...] pianure fertili dell’India, distinguibile spec. per le grandi orecchie ... Leggi Tutto

rameggiare

Vocabolario on line

rameggiare v. tr. e intr. [der. di ramo] (io raméggio, ecc.). – 1. tr., non com. Ficcare ramoscelli o bastoncini in terra come sostegni per piccole piante: r. fagioli, lupini, piselli. 2. intr. (aus. [...] avere), letter. Ramificarsi, distendere i rami, detto delle piante e, fig., delle corna del cervo e sim.: Ride sepolta a l’imo una foresta Breve, e rameggia immobile (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Cervidi
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere i maschi hanno corna ramificate (palchi),...
cervo volante
Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in Europa nei boschi di querce.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali