• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [16]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Militaria [1]

stanga

Vocabolario on line

stanga s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] ); ridursi alla s., finire in miseria; avere la s., vivere in miseria. 3. Il tronco principale del corno dei cervidi, detto più propriam. asta (v.). ◆ Dim. stanghétta, anche con accezioni partic. (v. stanghetta); accr. stangóna e stangóne m. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mòsco

Vocabolario on line

mosco mòsco s. m. [lat. scient. Moschus, dal gr. μόσχος «muschio1»] (pl. -chi). – Genere di mammiferi cervidi, diffuso con poche specie nelle regioni montuose dell’Asia centr. e settentr.: di forme robuste, [...] alti in media 50 cm, sono privi di corna, hanno arti posteriori più alti degli anteriori, canini superiori assai lunghi, sporgenti nei maschi, e coda brevissima; il maschio possiede una cospicua formazione ... Leggi Tutto

mażama

Vocabolario on line

mazama mażama s. m. [lat. scient. Mazama (s. f.), da una voce nahuatl], invar. – Genere di cervidi comprendente 4 specie diffuse nei boschi montani dell’America Centr. e Merid., di piccole dimensioni [...] (non superano i 20 kg di peso e i 70 cm di altezza) con corna corte e non ramificate; i maschi delimitano il proprio territorio effettuando marcature tramite sostanze odorose prodotte da ghiandole poste ... Leggi Tutto

pudu

Vocabolario on line

pudu s. m. [lat. scient. Pudu, da una voce indigena dell’America Merid.]. – Genere monotipico di piccoli cervidi, con ghiandole facciali bene sviluppate, rinario minuto, orecchi relativamente grandi [...] e coda brevissima; l’unica specie, Pudu pudu, vive sulla catena andina fino a 3000 metri di altezza ... Leggi Tutto

velluto²

Vocabolario on line

velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, [...] senza spargimento di sangue. 3. In anatomia comparata, nome dato al rivestimento di pelle delle corna dei giraffidi e dei cervidi; mentre nei primi tale rivestimento è permanente, nei secondi è destinato a cadere in autunno, quando le corna hanno ... Leggi Tutto

grattatóio

Vocabolario on line

grattatoio grattatóio s. m. [der. di grattare]. – 1. In paletnologia, strumento litico ricavato da schegge, lame e sim., e ritoccato sui margini così da assumere varie forme (g. carenato, g. peduncolato, [...] anche in epoche più recenti presso popoli (per es. i Tasmaniani) che avevano conservato l’uso della scheggiatura della pietra. 2. Il luogo dove cinghiali e cervidi si strofinano e arrotano le loro armi di offesa e difesa (zanne, corna, ecc.). ... Leggi Tutto

plenicòrne

Vocabolario on line

plenicorne plenicòrne agg. e s. m. [comp. del lat. plenus «pieno» e di -corne]. – In zoologia, sono così denominati (in contrapp. ai cavicorni) i mammiferi artiodattili, in partic. cervidi, dotati di [...] corna ossee e piene, che cadono e ricrescono periodicamente (corna caduche) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cervidi
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere i maschi hanno corna ramificate (palchi),...
Axis
Genere di Cervidi dell’India e delle isole adiacenti, detto anche cervo indiano, cervo pomellato e cital.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali