• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [16]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Militaria [1]

palco

Vocabolario on line

palco s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] che ci s’erano riparati (Manzoni). b. In zoologia, ciascuno dei rami di cui sono costituite le corna dei maschi dei cervidi, dette perciò anche corna a palchi o semplicem. palchi: questi possono essere formati dalla sola asta (chiamata in tal caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palétta¹

Vocabolario on line

paletta1 palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] di tessuti a maglia. 4. In zoologia: a. La porzione appiattita, dilatata e dentata della ramificazione del palco di alcuni cervidi, come l’alce e il daino. b. Negli insetti omotteri, nome degli organi chitinosi che, posti sul pigidio, servono a ... Leggi Tutto

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] , le corna degli ungulati oggetto di caccia, che sono espressione dello stato fisiologico e del vigore degli animali; nei cervidi, in cui le corna sono caduche, il trofeo raggiunge il massimo sviluppo nella piena maturità dei maschi. d. Distintivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

distelìa

Vocabolario on line

distelia distelìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. τέλος «fine, scopo»]. – In biologia, carattere di certi fenomeni biologici, che sono in contrasto con le finalità della specie (per es., l’abitudine [...] di alcune formiche di inebriarsi dei succhi secreti da certi insetti mirmecofili, che porta al disordine e alla distruzione della società; l’enorme accrescimento dei palchi di alcuni cervidi, ecc.). ... Leggi Tutto

blastòcero

Vocabolario on line

blastocero blastòcero s. m. [lat. scient. Blastocerus, comp. di blasto- e -cerus «-cero»]. – Genere di cervidi dell’America Merid., con un’unica specie rappresentata dal «cervo delle paludi» (Blastocerus [...] dichotomus), che vive preferibilmente in zone molto umide e acquitrinose ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] e può avere varia lunghezza e diametro. 3. Membro virile. 4. Il tronco principale, detto anche stanga, del corno dei cervidi che sostiene i rami o palchi e si sviluppa dall’osso frontale. 5. Elemento strutturale di forma allungata e di varia materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dàino

Vocabolario on line

daino dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione [...] mediterranea e in Persia, ed è stato introdotto nell’Europa centr. e occidentale. La specie più nota è il daino comune (Dama dama), introdotto anche in Sardegna, oggi limitato ad alcune grandi riserve ... Leggi Tutto

Würm

Vocabolario on line

Wurm Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse [...] stati rinvenuti i cranî neandertaliani di Saccopastore presso Roma e quello del Circeo, fossili di animali come Mammuthus primigenius e abbondanti cervidi, tra cui la renna. La durata della glaciazione di Würm è compresa fra 75.000-60.000 e 18.000-16 ... Leggi Tutto

idròpote

Vocabolario on line

idropote idròpote s. m. [lat. scient. Hydropotes, comp. di hydro- «idro-» e gr. πότης «bevitore», con riferimento all’habitat]. – In zoologia, genere di ruminanti cervidi, che comprende specie alte circa [...] 50 cm e prive di corna, fra le quali l’i. inerme (lat. scient. Hydropotes inermis), dal pelame rossastro d’estate, bruno d’inverno, che vive nei canneti lungo le rive dei fiumi della Cina ... Leggi Tutto

ïèlafo

Vocabolario on line

ielafo ïèlafo s. m. [comp. del gr. ὗς «porco» e ἔλαϕος «cervo»]. – In zoologia, ruminante della famiglia cervidi detto anche cervo porcino (lat. scient. Cervus porcinus), tipico dell’India e delle isole [...] adiacenti, che vive in branchi di pochi individui, da cui sono assenti, tranne che nel periodo degli amori, i maschi adulti ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cervidi
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere i maschi hanno corna ramificate (palchi),...
Axis
Genere di Cervidi dell’India e delle isole adiacenti, detto anche cervo indiano, cervo pomellato e cital.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali