neurofilosofia
s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] persino il dilemma millenario del «libero arbitrio». La preoccupazione è infatti che la comprensione dei meccanismi biologici del cervello possa minare le nostre credenze su di esso e sulla responsabilità morale. Si riattualizza pertanto il dualismo ...
Leggi Tutto
neuroimaging
s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] «American Journal of Psychiatry» nonché massima ricercatrice sull’argomento con le tecniche di neuroimaging, o visualizzazione del cervello. (Serena Zoli, Corriere della sera, 27 marzo 1998, p. 33, Cultura) • [Aaron] Filler [...] aveva già firmato un ...
Leggi Tutto
neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria [...] vascolari. Si chiama «Brain suite» («la casa del cervello») la prima sala operatoria in Europa di neurochirurgia con questa farmaco resistente. Questo «navigatore satellitare» dentro il cervello umano – costato 200 mila euro – è indispensabile ...
Leggi Tutto
autoripararsi
(auto-ripararsi), v. intr. pron. Ripararsi autonomamente. ◆ [tit.] Cervello, individuata la proteina che lo autoripara [testo] Potrebbe essere nascosto in una proteina il segreto per aiutare [...] il cervello ad «auto-ripararsi» dopo un trauma. (Libero, 9 settembre 2003, p. 21) • Scienza e tecnologia devono rispondere alla richiesta di resistenza alle temperature più alte, dalle centrali termiche ai motori aerei. La soluzione si cerca in ...
Leggi Tutto
galoppare
(ant. gualoppare) v. intr. [dal fr. galoper, che è dal franco *wala hlaupan «correr bene»] (io galòppo, ecc.; aus. avere). – 1. Andare di galoppo, detto tanto del cavallo quanto del cavaliere. [...] a sera. 2. fig. Sfrenarsi, scatenarsi, correre liberamente, detto della fantasia, del pensiero e sim.: g. col cervello; avere il cervello che galoppa; quando si è bambini la fantasia galoppa. ◆ Part. pres. galoppante, anche come agg., spec. in ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] lezioni (s’intende per lo più ingiustificate). In senso fig., avere, mandare il cervello in vacanza, smettere di pensare, di lavorare in modo attivo col cervello; similmente: così, come dopo una lunga v. della memoria, si ricordava della promessa ...
Leggi Tutto
sottocorticale
agg. [comp. di sotto- e corticale]. – In anatomia, con riferimento allo strato corticale, o corteccia, di un organo (cervello, rene, surrene), detto della porzione di parenchima e, nel [...] caso del cervello, delle formazioni, che stanno al disotto dello strato corticale stesso: centri s.; talvolta il termine è usato anche con riferimento ai processi patologici localizzati in tale sede: emorragia sottocorticale. ...
Leggi Tutto
brain washing
‹brèin u̯òšiṅ› locuz. ingl. [comp. di brain «cervello» e washing «lavaggio»], usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. lavaggio del cervello. ...
Leggi Tutto
matto1
matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] riferito a nomi di cosa, per indicare discorsi, modi, comportamenti incontrollati, proprî di un matto più che di persona che ha il cervello sano (si dice quindi idee pazze, propositi pazzi, spese pazze, non matte o matti); ma è più com. matto, per il ...
Leggi Tutto
lavorare
v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] alle parti del corpo o alle facoltà che operano: far l. tutt’e due le braccia; anche lo stomaco lavora; ha un cervello che lavora poco; la tua fantasia lavora troppo. d. Con altro uso estens., delle bestie che aiutano l’uomo: i. buoi lavoravano ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...