• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Medicina [92]
Industria [40]
Anatomia [34]
Zoologia [29]
Arti visive [22]
Alimentazione [22]
Biologia [22]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [18]
Fisica [16]

stòrto¹

Vocabolario on line

storto1 stòrto1 agg. [part. pass. di storcere; lat. extŏrtus, part. pass. di extorquēre]. – 1. Non diritto, non rettilineo: a. Con riferimento a persona (o ad animale): avere le gambe s., un dito s., [...] , non giusto, quindi sbagliato o deviante: un ragazzo con molte idee s.; ha un modo di ragionare un po’ s.; un cervello s., che non funziona bene. b. Negativo, sfavorevole, avverso: è proprio una giornata s.; com. le espressioni andare storto, andare ... Leggi Tutto

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] e tessuti di lana e poliestere, di seta e lino, ecc.; fritto m., vivanda costituita di varî cibi fritti: cervello, animelle, zucchine, carciofi, opp. pesci e crostacei (in senso fig., pop., una mescolanza confusa di cose eterogenee); insalata m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

èrnia

Vocabolario on line

ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] che interessa un viscere normalmente contenuto nel cavo dell’addome; e. cerebrale, in cui parte del cervello fuoriesce dalla scatola cranica, rivestita però dalle meningi; e. del disco, spostamento o enucleazione del nucleo polposo di un disco ... Leggi Tutto

binge drinking

Neologismi (2012)

binge drinking loc. s.le m. inv. L’abitudine di ubriacarsi fino allo stordimento in occasione di feste di fine settimana o di singole serate trascorse in locali, insieme ad altre persone. ◆ [tit.] [...] Alcol: binge drinking 'brucia' il cervello dei teenager - Ricerca Usa, danni irreversibili per gli adolescenti. (Ansa.it, 2 giugno 2010, Scienza e Medicina) • Se è vero che le culture dei paesi nordici e quelle dei paesi mediterranei tendono a ... Leggi Tutto

doping cognitivo

Neologismi (2014)

doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo [...] Cattolica del Sacro Cuore «Vita e pensiero», Alberto Oliverio, nell'articolo intitolato Neuroetica: la morale è determinata dal cervello?, scriveva (p. 114) dell'ipotesi di «una sorta di "doping cognitivo" che aumenti il numero dei neuroni o ... Leggi Tutto

Rigor Montis

Neologismi (2012)

Rigor Montis s. m. inv. (iron., spreg.) Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo, visto come artefice di una politica economica rigoristica dagli effetti letali. ◆ Per Grillo ormai [...] Montis è fuori controllo” e “va fermato con le elezioni anticipate”. Poi lo paragona ad Hall (‘Monti 9000’) “il cervello elettronico fuso dalla voce suadente e metallica” di ‘2001 Odissea nello spazio', “che ci rassicura sulla rotta mentre ci conduce ... Leggi Tutto

Taser

Neologismi (2008)

Taser s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay [...] 50 mila volt. La persona colpita è presa da un forte dolore muscolare e per alcuni secondi il suo cervello è totalmente incapace di reagire, lasciando così alle forze dell’ordine la possibilità di immobilizzarla. (Giampiero Martinotti, Repubblica, 9 ... Leggi Tutto

deep learning

Neologismi (2019)

deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore [...] , un insieme di tecnologie informatiche che, utilizzando algoritmi e modelli statistici, cercano di replicare il comportamento del cervello umano. (Rebecca Mantovani, Focus.it, 6 giugno 2015, Tecnologia) • Cosa è il deep learning. L'apprendimento ... Leggi Tutto

sardina

Neologismi (2019)

sardina (Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] ) capelli ricci, accento bolognese, si esibisce in una stentata teoria a dir poco cervellotica. «Con l’uso del cervello abbiamo risposto a molte domande inevase e abbiamo dato rappresentanza», dice mister Sardina poco prima della manifestazione di ... Leggi Tutto

sleep concert

Neologismi (2021)

sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, [...] 2008 con all’attivo differenti progetti in collaborazione con artisti italiani ed internazionali. “Sono convinto che durante il sonno il nostro cervello ascolti e riprocessi i suoni ed i rumori che ci circondano. Il frigo che carica l’acqua, i 50 Hz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali