archistriato
archistrïato s. m. [comp. di archi- e striato]. – In anatomia comparata, la parte del corpo striato (nel cervello dei vertebrati) che compare per prima nella filogenesi; nell’uomo corrisponde [...] al nucleo amigdaloideo ...
Leggi Tutto
scimpanze
scimpanzé (o scimpanzè, raro cimpanzé) s. m. [dal fr. chimpanzé, ingl. chimpanzee, adattam. di voce indigena del Congo]. – 1. Nome comune delle scimmie antropomorfe del genere Pan, della famiglia [...] dimensioni, con corporatura robusta, braccia più lunghe delle gambe, testa appiattita, collo corto e muso prognato; il cervello è relativamente grande (300-400 cm3) e riflette le notevoli doti intellettive di questi animali, compresa la capacità ...
Leggi Tutto
scimunito
(ant. o region. scemunito) agg. e s. m. (f. -a) [prob. affine a scemo (v. scemare)]. – Di persona, incapace di ragionare e di rendersi conto di quello che fa e dice, di scarso senno, di poco [...] cervello (anche iperb.): quello sc. è del tutto inaffidabile; non credere che io sia così sc. da farmi coinvolgere in questa faccenda; che scimunita, ho dimenticato di prendere il portafoglio; in casa lo trattano come un vecchio sc.; la fa in barba a ...
Leggi Tutto
agile
àgile agg. [dal lat. agĭlis, der. di agĕre «spingere»]. – 1. Che si muove con facilità, svelto: un uomo, un ragazzo a.; è ancora a. nonostante l’età; con determinazioni: a. di gambe; a. di mano [...] (fig. scherz., di chi è destro a rubare); a. nel salto, nella danza; fig., ingegno, intelligenza, cervello a., pronto, vivace. 2. Facile ad essere mosso o usato, maneggevole: a., a similitudine di spugna (Gelli); con questo sign. è ant., salvo nel ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] della sapienza è infatti definito dal sacerdote nell’atto di posarne un pizzico sulla lingua del battezzando): aver poco s. nel cervello o in zucca, essere scarso d’intelligenza o di giudizio; intendere con un grano di s., con un po’ di discernimento ...
Leggi Tutto
stimolante
agg. e s. m. [part. pres. di stimolare]. – 1. agg. a. Che stimola, che è capace di stimolare, cioè di incitare o eccitare: lo spettacolo ebbe su di lui un effetto s.; talvolta con valore e [...] costruzione verbale: esempî s. alla virtù; un ambiente comodo, piacevole, signorile, e perfino s. per il cervello (Bassani). b. Che suscita viva curiosità e interesse: uno studio s.; una ricerca, una lettura stimolante. 2. In medicina, di farmaco ( ...
Leggi Tutto
conficcare
v. tr. [comp. di con- e ficcare] (io conficco, tu conficchi, ecc.). – 1. Ficcare con forza, spec. un chiodo o altra cosa aguzza: c. un chiodo nel legno, un piolo in un’asse. Fig., fermare [...] saldamente: conficcare, conficcarsi una cosa nella mente, nel cervello, imprimerla profondamente nella memoria e nella coscienza. Nell’intr. pron., conficcarsi, penetrare con forza e in profondità: il proiettile si conficcò nella parete. 2. ...
Leggi Tutto
citrullo
s. m. (f. -a) [variante, d’origine napol., di cetriolo]. – Persona sciocca, che agisce con poco cervello: sei un vero e proprio c.; non dar retta a quel c.; E poi sappimi dir come starò Con [...] quattro indiavolati a far di sì, Con dugento c. a dir di no (Giusti). Anche agg.: quanto sei citrullo! ◆ Dim. citrullino (f. -a); accr. citrullóne (f. -a); pegg. citrullàccio (f. -a) ...
Leggi Tutto
precentrale
agg. [comp. di pre- e centrale]. – In anatomia, solco p., il solco che decorre sulla faccia laterale di ciascun lobo frontale del cervello, anteriormente e parallelamente alla scissura centrale; [...] giro p. o circonvoluzione p., il nastro di corteccia cerebrale compreso tra la scissura centrale e il solco precentrale ...
Leggi Tutto
stiramento
stiraménto s. m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro [...] un muscolo, espressione corrispondente al termine medico distrazione (nel sign. 1 b). Anche riferito, con sign. affine, a fibre nervose: quando fui in letto sentii indescrivibili s. nei nervi del cranio, nel cervello e in tutta la persona (Pellico). ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...