• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Medicina [92]
Industria [40]
Anatomia [34]
Zoologia [29]
Arti visive [22]
Alimentazione [22]
Biologia [22]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [18]
Fisica [16]

cóncia-

Vocabolario on line

concia- cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per [...] assesta gli oggetti indicati dal secondo componente: conciabrocche (v.), concialana (chi scardassa la lana dei materassi), conciaossi (v.), conciascarpe (ciabattino), conciatèste (chi presume di raddrizzare il cervello degli altri), conciatétti, ecc. ... Leggi Tutto

ordinato

Vocabolario on line

ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] tiene in ordine le proprie cose e fa tutto con esattezza e precisione: un bambino o., una segretaria molto ordinata. Con altro senso, un cervello o., una mente o., che ha le idee chiare. 3. ant. e letter. Predisposto a un fine (e s’intende per lo più ... Leggi Tutto

inzuccare

Vocabolario on line

inzuccare v. tr. [der. di zucca, nel sign. fig. di «testa»] (io inzucco, tu inzucchi, ecc.), fam., scherz. – Riferito al vino, dare alla testa, confondere le idee, annebbiare il cervello: quei due bicchieri [...] m’hanno inzuccato; rifl., non com., ubriacarsi o quasi: bevi bevi, ha finito con l’inzuccarsi. Con altro senso l’intr. pron., ostinarsi a fare o volere una cosa (cfr. intestarsi): s’è inzuccato di riuscire ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] io, che religioso non sono. Fra quelle reliquie, che i calvinisti gettarono nel Rodano, c’era anche un supposto pezzo di cervello di San Pietro. Pensate un po’! (Anacleto Verrecchia, Stampa, 5 giugno 2004, Tuttolibri, p. 7) • «Lei è nato nel 1920, il ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] in genere, quantità di gente non differenziata, folla, popolo: rido della felicità delle «masse», perché il mio piccolo cervello non concepisce una «massa» felice composta d’individui non felici (Leopardi); c’era nella piazza una m. di gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

occipitale

Vocabolario on line

occipitale agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, [...] o. esterna, la sporgenza ossea più saliente dell’osso occipitale (superficie esterna), che corrisponde a un punto craniometrico detto inion; lobo o., il lobo della parte posteriore del cervello; arteria o., ramo collaterale della carotide esterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ebetùdine

Vocabolario on line

ebetudine ebetùdine (ant. ebitùdine) s. f. [dal lat. tardo hebetudo -dĭnis, der. di hebes -ĕtis: v. ebete]. – Ottusità di mente, ebetismo; nell’uso letter., specie di stupore incantato che temporaneamente [...] offusca la mente: una specie d’ebetudine gli occupò il cervello (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

ebollizióne

Vocabolario on line

ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno [...] fig. Stato di intensa e violenta eccitazione della mente o dei sensi, soprattutto in frasi come avere il sangue, la testa, il cervello in e.; ma anche in senso più ampio, con riferimento a collettività: un ambiente, una categoria, un paese in e., in ... Leggi Tutto

gallina

Vocabolario on line

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] secondarî: piumaggio meno vivacemente colorato, timoniere brevi, cresta floscia, mancanza di speroni. b. Locuzioni fam. e modi prov.: cervello di g., con riferimento a persona di scarsa intelligenza o di poco giudizio; latte di g., specie di zabaione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

brachicèfalo

Vocabolario on line

brachicefalo brachicèfalo agg. [comp. di brachi- e -cefalo]. – Che presenta i caratteri antropometrici della brachicefalia: cranio b.; individui brachicefali. Scherz., riferito a persona, di poco cervello, [...] sciocco, e sim.; anche come s. m. (f. -a): è un brachicefalo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 49
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali