• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Medicina [92]
Industria [40]
Anatomia [34]
Zoologia [29]
Arti visive [22]
Alimentazione [22]
Biologia [22]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [18]
Fisica [16]

cìmbalo

Vocabolario on line

cimbalo cìmbalo s. m. [dal lat. cymbălum: v. cembalo]. – 1. ant. e poet. Cembalo (sorta di tamburello): Scoteano lieve il c. sonoro (Pascoli). 2. Con accezione recente, il piatto metallico del gong e [...] scagliava certe saette catarifrangenti che mi si conficcavano nella coda dell’occhio (Maurizio Maggiani); dare in c., perdere il cervello; avere il capo in c., essere una testa sventata; essere col capo in c., pensare ad altro, esser distratto ... Leggi Tutto

lobectomìa

Vocabolario on line

lobectomia lobectomìa s. f. [comp. di lobo e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione di un lobo, applicabile agli organi a costituzione lobare (polmoni, cervello, tiroide, fegato); può essere [...] limitata a un unico lobo o estesa a due lobi (bilobectomia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ammasso

Vocabolario on line

ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] industrie o ai commercianti: portare (il grano, l’olio, ecc.) all’a.; conferire, conferimento all’a.; fig., scherz., portare, aver portato il cervello all’a., aderire ciecamente, in modo del tutto acritico, a un’idea, a un partito, a un movimento. ... Leggi Tutto

ammattire

Vocabolario on line

ammattire v. intr. [der. di matto1] (io ammattisco, tu ammattisci, ecc.; aus. essere nel sign. 1, essere o avere nel sign. 2). – 1. Diventar matto: le preoccupazioni lo hanno fatto a.; sei forse ammattito [...] le idee, e sim.: mi fa a. con tutte le sue esigenze; a dar retta a te c’è da a.; lambiccarsi il cervello, scervellarsi: è un’ora che ammattisco per risolvere questo problema; un rompicapo che fa ammattire. 3. Nel sign. proprio, e più spesso nelle ... Leggi Tutto

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] il fumo o un’emissione gassosa: i f. del vino, l’ebbrezza, quasi fosse dovuta a esalazioni che dal vino bevuto salgono al cervello: gli sono montati alla testa i f. del vino (o dell’alcol); analogam., i f. dell’ira, della vanità, dell’ambizione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

aerostàtico

Vocabolario on line

aerostatico aerostàtico (ant. aereostàtico e areostàtico) agg. [dal fr. aérostatique, der. di aérostat «aerostato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo all’aerostatica e agli aerostati. b. Che si tiene librato [...] , leggero, vuoto: credo inoltre che ... gli nuocesse il consiglio di certi cervelli aereostatici dai quali poi si staccò (Giusti). 2. In botanica, apparato a., quello che permette a un disseminulo (seme, frutto, ecc.) di librarsi in aria per un ... Leggi Tutto

localiżżare

Vocabolario on line

localizzare localiżżare v. tr. [der. di locale1, sul modello del fr. localiser]. – 1. Circoscrivere, restringere, limitare: l’epidemia venne prontamente localizzata; l. un’infezione. Nell’intr. pron., [...] : l. l’epicentro di un terremoto; l. un male, una sensazione dolorifica; l. un guasto in un’apparecchiatura; l. una radio emittente clandestina; l. una funzione in un’area del cervello; non riuscivano a l. la sorgente di quella voce (Sciascia). ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] pratica, effettuare (mettere in o. un disegno, un proposito); far agire, sfruttare a un determinato scopo (mettere in o. il cervello, l’immaginazione; mettere in o. lusinghe, cavilli; mise in o. tutta la sua eloquenza, la sua astuzia). Di macchinarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] sei s.!; con questo senso, anche sostantivato: fatto, detto apposta per ingannare i s., le persone troppo ingenue e di poco cervello. 4. a. Soltanto, null’altro che ...: Sustanze e accidenti e lor costume, Quasi conflati insieme, per tal modo Che ciò ... Leggi Tutto

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] lavori manuali, indipendentemente dalla categoria professionale cui appartengono; in senso fig.: o. della penna, del cervello, del pennello, talvolta come equivalente di scrittore, intellettuale, pittore, talvolta invece con valore riduttivo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 49
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali