• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Medicina [92]
Industria [40]
Anatomia [34]
Zoologia [29]
Arti visive [22]
Alimentazione [22]
Biologia [22]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [18]
Fisica [16]

frittura

Vocabolario on line

frittura s. f. [der. di fritto]. – 1. L’operazione del friggere una vivanda, e il modo della cottura: le uova si salano durante la f.; cuocere in frittura. 2. concr. Cibo fritto o da friggere, per lo [...] più di pezzi minuti o misti: f. di pesce, di cervello; abbiamo mangiato un’ottima f.; comprare un chilo di f. di pesce. ◆ Dim. fritturina, nel sign. concreto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pellùcido

Vocabolario on line

pellucido pellùcido agg. [dal lat. pellucĭdus «trasparente», comp. di per «attraverso» e lucĭdus «luminoso»]. – Detto di corpo parzialmente trasparente, in genere lo stesso che diafano; usato con sign. [...] al corpo dell’embrione; zona p., la membrana di notevole spessore che riveste l’uovo dei mammiferi. 3. In anatomia, setto p., sottile lamina di tessuto nervoso tesa verticalmente sul piano mediano del cervello tra il fornice e il corpo calloso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

riflèsso²

Vocabolario on line

riflesso2 riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare [...] nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale, cervello) e da questo, attraverso le vie efferenti, a un organo effettore (muscolo, ghiandola, ecc.). I riflessi si ... Leggi Tutto

giuggiolone

Vocabolario on line

giuggiolone giuggiolóne s. m. (f. -a) [der. di giuggiola; cfr. bietolone, zuccone e sim.]. – Persona semplice, bonacciona, lenta nell’azione e nei movimenti, di cervello non molto sviluppato; si dice [...] spec. di ragazzo cresciuto fisicamente innanzi tempo ma rimasto ingenuo, inesperto ... Leggi Tutto

pigióne

Vocabolario on line

pigione pigióne s. f. [lat. pensio -ōnis «pigione, fitto», propr. «pagamento da fare in giorno determinato», der. di pendĕre «pagare», part. pass. pensus]. – 1. Locazione, affitto di beni immobili, spec. [...] vivere, ché mi pare anzi che no che voi ci stiate a p., sì tisicuzzo e tristanzuol mi parete (Boccaccio); avere il cervello a p., di chi non ragiona, per abituale stoltezza o per momentanea distrazione. 2. Termine di uso comune per indicare il canone ... Leggi Tutto

ateroscleròṡi

Vocabolario on line

aterosclerosi ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) [...] di colesterolo, altri lipidi e mucosidi, talvolta soggetta a erosione (ulcera ateromasica); è responsabile di quadri clinici diversi a seconda della sede anatomica (miocardio, cervello, ecc.) e del calibro del vaso interessato (coronarie, ecc.). ... Leggi Tutto

lambiccaménto

Vocabolario on line

lambiccamento lambiccaménto s. m. [der. di lambiccare]. – L’atto, il fatto di lambiccare (soprattutto in senso fig.), o di lambiccarsi: è un inutile l. di cervello. ... Leggi Tutto

idrocèfalo

Vocabolario on line

idrocefalo idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale [...] nelle cavità ventricolari del cervello, spesso associato ad alterazioni morfologiche dell’encefalo e anche del cranio, che aumenta notevolmente di volume: i. congenito, i. acquisito, con riferimento al momento in cui insorge; i. da ostacolo, i. da ... Leggi Tutto

dannazióne

Vocabolario on line

dannazione dannazióne s. f. [dal lat. damnatio -onis]. – 1. a. Il dannare, e più spesso l’essere dannato: la d. eterna, la d. dell’anima; andare in d., perdere l’anima, dannarsi per l’eternità. b. La [...] l’anima; per lo più fig., persona o cosa che rechi tormento, che faccia disperare: quel ragazzo, se non mette il cervello a posto, sarà la mia dannazione. Come esclam. di grave disappunto: dannazione! (con lo stesso sign. di maledizione! e sim.). 2 ... Leggi Tutto

calcolatóre

Vocabolario on line

calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] largamente prevalente), al poco com. e ora rarissimo ordinatore (traduz. del fr. ordinateur) e alla metafora giornalistica cervello elettronico, ormai in declino, si è molto affermato il termine elaboratore, soprattutto quando si voglia indicare un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali