• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Medicina [92]
Industria [40]
Anatomia [34]
Zoologia [29]
Arti visive [22]
Alimentazione [22]
Biologia [22]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [18]
Fisica [16]

stravòlto

Vocabolario on line

stravolto stravòlto agg. [part. pass. di stravolgere]. – 1. Gravemente e profondamente contorto e sconvolto nella disposizione e nell’aspetto esteriore, in conseguenza di violenta sofferenza fisica o [...] attonita e intenta (Manzoni). 2. fig. Profondamente mutato, alterato e turbato, rispetto alla norma: avere la mente s., il cervello s.; mi pare che il mondo, oggi, sia tutto s.; in partic., interpretato in modo arbitrario e tendenzioso: le sue ... Leggi Tutto

escrezióne

Vocabolario on line

escrezione escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i [...] ), sostanze vischiose, nèttare, fermenti (nelle piante carnivore e nei funghi). 2. Con sign. concreto, la materia stessa espulsa dall’organismo o dalla pianta. Fig., spreg.: e. sentimentali, e. d’un cervello malato, alludendo a discorsi o scritti. ... Leggi Tutto

elettronarcòṡi

Vocabolario on line

elettronarcosi elettronarcòṡi s. f. [comp. di elettro- e narcosi]. – 1. In psichiatria, tecnica terapeutica che consiste nel far passare per alcuni minuti deboli correnti elettriche attraverso il capo, [...] di psiconevrosi ossessive. 2. Nei mattatoi, forma di anestesia praticata agli animali destinati al macello facendo attraversare il cervello da forti scariche elettriche, in modo da determinare uno stato d’incoscienza perfetta durante il quale vengono ... Leggi Tutto

computerassistito

Neologismi (2008)

computerassistito computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole [...] ? «L’impiego di microimpulsi elettrici che, tramite sottilissimi elettrocateteri, vanno a modulare l’attività di aree del cervello che, a seconda dei casi, vengono inibite o stimolate. Il termine “stereotassica” indica i sistemi di puntamento ... Leggi Tutto

arrovellare

Vocabolario on line

arrovellare v. tr. [lat. rebellare «rinnovare la guerra», col pref. ad-: v. ribellare] (io arrovèllo, ecc.). – 1. ant. Infastidire, tormentare: non resta mai di gridare e d’a. altrui (Gelli). Oggi solo [...] nella locuz. fig. arrovellarsi il cervello, darsi un gran da fare per trovare un espediente, una soluzione e sim. 2. rifl. a. Rodersi internamente, arrabbiarsi, stizzirsi: non arrovellarti per queste sciocchezze; don Rodrigo tanto più s’arrovellava, ... Leggi Tutto

eṡencefalìa

Vocabolario on line

esencefalia eṡencefalìa s. f. [comp. di eso-2 e encefalo]. – Nel linguaggio medico, protrusione del cervello, deficientemente sviluppato, attraverso una lacuna malformativa della scatola cranica. ... Leggi Tutto

prèsto³

Vocabolario on line

presto3 prèsto3 s. m. [derverbale di prestare], ant. – 1. Prestito: Da chi aver in presto ora potrebbesi ... almeno un picciolo Mantellino ...? (Ariosto); il prender denaro a presto non si faceva ... [...] in denominazioni storiche: la vendita de’ pegni del primo Presto di Santo Spirito (Cantini). Di qui la locuz. prov. ant. mandare, aver mandato il cervello al presto, impegnarlo, averlo impegnato, cioè mostrare scarso senno, agire sconsideratamente. ... Leggi Tutto

strïato

Vocabolario on line

striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] anatomiche caratterizzate, macroscopicamente o microscopicamente, da striature: corpo s., voluminosa formazione della base del cervello, facente parte del sistema extrapiramidale, costituita da più nuclei, così detta per le striature risultanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

eṡercitare

Vocabolario on line

esercitare eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] la memoria; e. la mente con lo studio assiduo. Più genericam., tenere in funzione: e. le forze, i muscoli; e. il cervello, l’ingegno; scherz., e. la lingua, chiacchierare molto; e. la pazienza di qualcuno, metterla a dura prova. b. rifl. Addestrarsi ... Leggi Tutto

bacare

Vocabolario on line

bacare v. intr. [der. di baco2] (io baco, tu bachi, ecc.; aus. essere). – Guastarsi e imputridire per opera di bachi, detto di frutta, formaggi, carni, ecc.: quest’anno tutte le pere hanno cominciato [...] . pass. bacato, anche come agg., guastato dai bachi: frutta bacata, noci bacate; fig., di persona guasta fisicamente o moralmente: un uomo mezzo bacato; una gioventù, una società bacata; avere il cervello bacato, non riuscire a ragionare lucidamente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 49
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali