leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] frivola, di comportamento poco serio); Ché nel mondo mutabile e leggiero Costanza è spesso il varïar pensiero (T. Tasso); estens., cervello l., testolina l., ecc. A cuor l., con spensieratezza, senza badare alla gravità delle parole o degli atti; con ...
Leggi Tutto
pastella
pastèlla s. f. [der. di pasta]. – Impasto semiliquido di farina, acqua e sale (in usi region. anche uovo e latte), usato per speciali fritture di carne (cervello, animelle, ecc.), di verdura [...] (carciofi, zucchini, fiori di zucca, ecc.) o di pesce (filetti di baccalà, ecc.) ...
Leggi Tutto
scombuiamento
scombuiaménto s. m. [der. di scombuiare], non com. – Lo scombuiare, lo scombuiarsi, l’essere scombuiato; frastornamento, confusione: era ubbriaco e se ne accorse egli stesso allo s. che [...] nacque nel suo cervello (De Marchi). ...
Leggi Tutto
scombussolare
v. tr. [der. di bussolo; v. bussolotto] (io scombùssolo, ecc.). – Mettere sottosopra, mettere in subbuglio: questa medicina mi ha scombussolato lo stomaco; anche come intr. pron.: mi si [...] la giornata; frastornare, provocare confusione mentale, disagio psicofisico, turbamento, agitazione e sim.: s. la testa, il cervello, le idee; i lunghi viaggi mi scombussolano; la notizia della sua morte mi ha scombussolato; trenta ordini diversi ...
Leggi Tutto
cerebratulo
cerebràtulo s. m. [lat. scient. Cerebratulus, der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Genere di vermi dell’ordine eteronemertini, dal corpo largo e robusto, con un bordo rilevato ai margini [...] laterali e bocca allungata a fessura: le specie di questo genere vivono generalmente affondate nel fango e nella sabbia, ma sono anche capaci di nuotare ...
Leggi Tutto
animella
animèlla s. f. [propr., dim. di anima]. – 1. Nel linguaggio di cucina, comunem. al plur., il timo degli animali macellati (in genere, di agnello o vitello): frittura di cervello e animelle. [...] 2. Parte mobile di una valvola a cerniera (per es. a farfalla) che ne costituisce l’organo vero e proprio di otturazione della sede. 3. Nell’industria dei bottoni, bottone tornito prima della fresatura, ...
Leggi Tutto
cerebriforme
cerebrifórme agg. [comp. di cerebro e -forme]. – Che ha forma simile a quella del cervello, o aspetto somigliante alla materia cerebrale. ...
Leggi Tutto
cerebrina
s. f. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Composto organico, lipide complesso della classe dei cerebrosidi, contenuto nella sostanza cerebrale, nel tuorlo d’uovo, nel fegato dei pesci. ...
Leggi Tutto
prensile
prènsile agg. [der. del lat. pre(he)nsus, part. pass. di pre(he)ndĕre «prendere»]. – 1. Che ha la funzione, la capacità di afferrare, di stringere, di tenere; in senso proprio, detto, in zoologia, [...] di alcune scimmie). 2. non com. In senso fig., nell’uso letter., che attira a sé, che attrae; anche, spec. con riferimento a capacità intellettive, che è capace di cogliere, captare e ritenere: un cervello, un’intelligenza, un’immaginazione prensile. ...
Leggi Tutto
cerebro-
cèrebro- [v. cerebro]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (per es. cerebropatìa, cerebrospinale), in cui significa «del cervello» o è abbreviazione di cerebrale. ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...