• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Medicina [92]
Industria [40]
Anatomia [34]
Zoologia [29]
Arti visive [22]
Alimentazione [22]
Biologia [22]
Chimica [22]
Architettura e urbanistica [18]
Fisica [16]

vacanza

Thesaurus (2018)

vacanza 1. MAPPA La VACANZA è un intervallo di riposo di uno o più giorni, che nella ricorrenza di una festività o per un’altra circostanza viene concesso agli studenti e ai lavoratori, mentre le scuole, [...] ; alla morte del re si ebbe una lunga v. del potere). Parole, espressioni e modi di dire avere, mandare il cervello in vacanza fare vacanza mezza vacanza pacchetto vacanze vacanza studio Citazione I suoi giorni migliori erano quelli di vacanza, il ... Leggi Tutto

vista

Thesaurus (2018)

vista 1. MAPPA La VISTA è il senso che governa la percezione degli stimoli visivi, che dagli occhi vengono trasmessi attraverso la struttura nervosa al cervello; nell’uomo rappresenta il senso più importante [...] e sviluppato, grazie alla posizione eretta del corpo e alla collocazione di entrambi gli occhi di fronte, che gli permettono di vedere molto bene da lontano (non è cieco nato, ha perduto la v. in guerra; ... Leggi Tutto

Ecoansia

Neologismi (2022)

ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] e depressione. Inoltre, lo stress cronico sperimentato durante la giovinezza potrebbe provocare alterazioni permanenti nella struttura del cervello e favorire l'emergere di psicopatologie nel corso della vita. (Federica D'Auria, Bolive Unipd.it, 31 ... Leggi Tutto

Disiscrizione

Neologismi (2023)

disiscrizione (dis-iscrizione) s. f. La revoca dell’iscrizione a una attività, associazione, servizio, piattaforma web, newsletter, ecc. ◆ La sentenza crea un precedente e la Rete commissioni mensa di [...] per la moda del rincoglionimento da “Netflix and chill” e il bisogno di una pace più profonda e meno “spegni-il-cervello”. (Davide Coppo, Rivista Studio.com, 6 febbraio 2023, Cultura, Musica). Derivato dal s. f. iscrizione con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] dette encefalo-nervose. [...] La terza di perniciosa con emprostotono, con nervosa omopatia, non mostrò che lievemente injettato il cervello; la sua sostanza assai floscia e collabente, come pure quella della midolla oblongata e spinale: i ventricoli ... Leggi Tutto

Delulu

Neologismi (2024)

delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] «ma non ho mai visto una versione di illusione che non funzioni. La magia è illusione, è il potere del cervello» («The Guardian», Going ‘delulu’: being delusional is the new manifesting, 8 novembre 2023). Questo pensiero cristallizza un atteggiamento ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] la dignità, la giustizia, la verità, il sorriso, il respiro, e ti fa morire di rabbia?!? Clicchiamo sul nostro cervello (doppio clic), per vedere se si apre. (Giancarlo Lazzini, Nazione.it, 25 agosto 2014, Cronaca / Lettera) • Le delegazioni di ... Leggi Tutto

lissocèrebro

Vocabolario on line

lissocerebro lissocèrebro agg. e s. m. [comp. di lisso- e del lat. cerĕbrum «cervello»]. – In zoologia, sinon. di lissencefalo. ... Leggi Tutto

fatica

Vocabolario on line

fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] un uso più tecnico del termine, v. oltre, al n. 6). 2. Sforzo e travaglio dell’intelletto: f. mentale; f. di cervello; la f. dello studio, dell’insegnamento; fa gran f. a intendere, a ricordare. 3. fig. Difficoltà: durare f., stentare, detto anche ... Leggi Tutto

anidraṡi

Vocabolario on line

anidrasi anidraṡi s. f. [der. di anidr(ide), col suff. -asi]. – In biochimica, a. carbonica, enzima che favorisce sia la scissione dell’acido carbonico in anidride carbonica e acqua, sia la sua formazione [...] questi due composti; è presente nei globuli rossi del sangue, nel rene, nel pancreas, nella mucosa gastrica e nel cervello, e svolge un ruolo di estrema importanza nell’eliminazione dell’anidride carbonica dai polmoni e anche nella funzione renale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali