spinocerebellare
agg. [comp. di spin(ale) e cerebellare]. – In anatomia, fasci s., i due fasci di fibre nervose (fascio s. crociato e fascio s. diretto) che dal midollo spinale raggiungono il cervelletto. ...
Leggi Tutto
neocerebello
neocerebèllo s. m. [comp. di neo- e cerebello]. – In anatomia, in contrapp. a archicerebello e a paleocerebello, la parte del cervelletto che compare in una fase avanzata delle filogenesi, [...] essendo il suo sviluppo connesso con quello della corteccia cerebrale e della muscolatura ...
Leggi Tutto
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà [...] a forte trazione. 3. In anatomia: e. cerebrali, nel cervello, le due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale; e. cerebellari, nel cervelletto, le due masse poste lateralmente al cosiddetto verme o lobo mediano. ...
Leggi Tutto
tonsilla
s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. – In anatomia, ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In partic., t. palatina, organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di [...] , l’appendice cecale viene da alcuni chiamata t. addominale. Col nome di t. cerebellare si designa ciascuno dei due lobuli del cervelletto situati ai lati dell’uvula e anteriormente a ciascun velo midollare posteriore, paragonato al velo del palato. ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria [...] più o meno ristretti di organi (pancreas, utero, uretere, tiroide, aorta) o a formazioni anatomiche che ne congiungono altre due, come, per es., l’i. dell’encefalo, la porzione del neurasse che congiunge il cervello col cervelletto e il bulbo. ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] in avanti con la massa cerebrale mediante due cordoni, i peduncoli cerebrali, e di lato con i due emisferi del cervelletto, per mezzo dei peduncoli cerebellari medî; in esso hanno sede importanti centri nervosi e vie che presiedono alla coordinazione ...
Leggi Tutto
pontino3
pontino3 agg. [der. di ponte (di Varolio); cfr. anche póntico]. – Nel linguaggio medico, inerente al ponte di Varolio (v. ponte, n. 11 a): nuclei p., o protuberanziali, nuclei situati nel ponte, [...] dai quali hanno origine fibre che si dirigono al cervello e al cervelletto; emorragia p.; sindrome p., nome generico di affezioni dovute a lesioni circoscritte del ponte, che possono provocare paralisi motorie e facciali, deviazione degli occhi, ...
Leggi Tutto
ponto-cerebellare
pónto-cerebellare agg. [comp. di ponte (di Varolio) e cerebellare]. – In anatomia, angolo p.-c., depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto [...] dal ponte di Varolio (v. ponte, n. 11 a); sistema p.-c., fibre nervose che originano dai nuclei del ponte e decorrono nei peduncoli cerebellari medî. In neuropatologia, sindrome p.-c., insieme di manifestazioni ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] costituita dal cervello, dal cervelletto e dal tronco encefalico; è racchiusa nella scatola cranica, ed è sede dei centri della sensibilità specifica (olfattiva, visiva, acustica, gustativa) e generale (tattile, termodolorifica, dell’equilibrio), ...
Leggi Tutto
La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.
Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il c. ha forma ellissoidale...
cervelletto
Christian Barbato
Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello
La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla relativa uniformità sul piano dell’organizzazione...