• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [5]
Geologia [5]
Industria [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Chimica industriale [1]

pietrina

Vocabolario on line

pietrina s. f. [dim. di pietra]. – Piccola pietra. In partic., cilindretto di lega Auer (ferro 30%, cerio 70%) usato negli accenditori automatici per ottenere scintille (propriam. pietrina focaia). ... Leggi Tutto

euròpio

Vocabolario on line

europio euròpio s. m. [lat. scient. Europium, der. del nome dell’Europa]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 151,95: è un metallo di colore grigio [...] acciaio, malleabile, che si trova in piccole quantità nei minerali del cerio. ... Leggi Tutto

opalina

Vocabolario on line

opalina s. f. [der. di opale]. – 1. In ceramica, opacizzante costituito da una miscela di ossido di cerio con altri ossidi delle terre rare. 2. Tipo di vetro traslucido (detto anche vetro opalino o vetro [...] opalescente o vetro latteo), la cui opalescenza è dovuta alla presenza di particelle finissime cristalline e incolori di sostanze diverse (fluoruri, fosfati, ossidi), o alla formazione di bollicine gassose, ... Leggi Tutto

lantanite

Vocabolario on line

lantanite s. f. [der. di lantanio]. – Minerale di colore roseo, grigiastro o giallastro; è un carbonato idrato di lantanio e cerio, rombico, contenente talvolta anche ittrio, disprosio e altre terre [...] rare ... Leggi Tutto

perrierite

Vocabolario on line

perrierite s. f. [dal nome del mineralogista ital. C. Perrier (1886-1948)]. – Minerale monoclino di colore nero o bruno scuro, sorosilicato di cerio, ferro e titanio, costituente raro delle sabbie di [...] Nettuno (Roma) ... Leggi Tutto

epìdoto

Vocabolario on line

epidoto epìdoto s. m. [dal gr. ἐπίδοτος, agg. verbale di ἐπιδίδωμι «aggiungere, accrescere», per la forma allungata dei cristalli]. – Denominazione di un gruppo di minerali quasi tutti monoclini con [...] comprendenti un termine alluminifero (clinozoisite, di colore chiaro), uno ferrifero (epidoto propriamente detto o pistacite, verde pistacchio), uno manganesifero (piemontite, rosso-bruna) e uno contenente cerio (ortite, di colore scuro). ... Leggi Tutto

pariṡite

Vocabolario on line

parisite pariṡite s. f. [dal nome dello scopritore, J. Paris († 1849), proprietario delle miniere di Muzo, a nord di Bogotá, nella Colombia settentr., dov’è frequente]. – Minerale trigonale di colore [...] giallo bruno, fluocarbonato di calcio e di metalli del gruppo del cerio: in Italia si rinviene a Montòrfano (in prov. di Como). ... Leggi Tutto

praṡeodìmio

Vocabolario on line

praseodimio praṡeodìmio s. m. [lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. πρασεῖος, forma erronea per πράσιος «verdastro» (per il colore dei suoi sali) e del nome lat. scient., (di)dymium «didimio»]. – [...] simbolo Pr, numero atomico 59, peso atomico 140,91, del gruppo delle terre rare, presente in natura nei minerali contenenti cerio. È un metallo di color giallo-grigio per lo più trivalente ma che in alcuni composti presenta tetra- e pentavalenza; non ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cerio
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più abbondanti 14058Ce e 14258Ce; l’isotopo...
Cèrio, Edwin
Ingegnere e scrittore italiano (Capri 1875 - ivi 1960). Progettista e costruttore, dal 1900 al 1913, di navi da guerra e in particolare di sommergibili, in Germania, Inghilterra, Spagna, Argentina e altri paesi; pubblicò numerose monografie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali