• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [10]
Biologia [3]
Medicina [2]
Anatomia [1]

cerebroṡidi

Vocabolario on line

cerebrosidi cerebroṡidi s. m. pl. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – In chimica organica, gruppo di sostanze (dette anche cerebrogalattosidi, galattolipidi) che si trovano quasi esclusivamente nella [...] sostanza bianca del cervello: si tratta di lipidi complessi formati da una molecola di acido grasso (per es., l’acido cerebronico), una di sfingosina e una di galattosio; i più noti sono la cerasina, il ... Leggi Tutto

cerebrina

Vocabolario on line

cerebrina s. f. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Composto organico, lipide complesso della classe dei cerebrosidi, contenuto nella sostanza cerebrale, nel tuorlo d’uovo, nel fegato dei pesci. ... Leggi Tutto

cerebrogalattoṡidi

Vocabolario on line

cerebrogalattosidi cerebrogalattoṡidi s. m. pl. [comp. di cerebro- e galattoside]. – In biochimica, sinon. di cerebrosidi. ... Leggi Tutto

cerebróne

Vocabolario on line

cerebrone cerebróne s. m. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Composto organico presente nel tessuto nervoso (detto anche frenosina); è un lipide complesso della classe dei cerebrosidi. ... Leggi Tutto

cerebrònico

Vocabolario on line

cerebronico cerebrònico agg. [der. di cerebrone]. – Acido c.: composto organico ossiderivato dell’acido lignocerico; è uno dei principali componenti dei cerebrosidi. ... Leggi Tutto

sfingoṡina

Vocabolario on line

sfingosina sfingoṡina s. f. [der. di sfingo(miel)ina, con inserzione del suff. chimico -oso]. – Composto organico, aminoalcole bivalente insaturo, a 18 atomi di carbonio, contenuto nelle sfingomieline, [...] nei cerebrosidi e nei gangliosidi. ... Leggi Tutto

nervóne

Vocabolario on line

nervone nervóne s. m. [der. del lat. nervus «nervo»]. – In biochimica, lipide complesso appartenente al gruppo dei cerebrosidi, che risulta dalla combinazione di acido nervonico, sfingosina e galattosio, [...] ed è contenuto nella sostanza cerebrale bianca e nei tessuti nervosi ... Leggi Tutto

nervonico

Vocabolario on line

nervonico nervònico agg. [der. di nervone]. – In chimica organica, acido n., acido grasso non saturo, a 24 atomi di carbonio, costituente dei cerebrosidi del cervello e contenuto anche in olî estratti [...] da pesci (perciò chiamato anche acido selacoleico) ... Leggi Tutto

glicolipide

Vocabolario on line

glicolipide ġlicolipide s. m. [comp. di glico- e lipide]. – In chimica organica, composto appartenente a una classe di lipidi aventi la caratteristica comune di liberare, all’idrolisi, un residuo glicidico, [...] il galattosio, ma può essere anche glicosio, inositolo o altro glicide; i glicolipidi sono ulteriormente distinti in cerebrosidi (o galattolipidi) presenti nel tessuto nervoso, e gangliosidi presenti sia nel tessuto nervoso sia in altri tessuti ... Leggi Tutto

glicosilazione

Vocabolario on line

glicosilazione ġlicoṡilazióne s. f. [der. di glicosilare]. – In biochimica, processo di combinazione di una o più molecole di glicosio (o altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa, che perciò [...] un certo numero di enzimi specifici e assume particolare importanza in quanto coinvolge soprattutto fosfolipidi e cerebrosidi, ovvero molecole fondamentali per la cellula e caratterizzate da attività biologica specifica. Nella patologia diabetica e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cerebrosidi
Gruppo di sostanze che si trovano quasi esclusivamente nella guaina mielinica dei nervi e la cui funzione è ancora poco conosciuta. Sono glicolipidi, formati da una molecola di acido grasso, una di sfingosina e una di esoso (D-galattosio e,...
solfatide
solfatide Composto chimico, estere solforico dei galattocerebrosidi (➔ cerebroside). I s., detti anche cerebrosidi solfati, sono particolarmente abbondanti nella membrana plasmatica dei neuroni (ne costituiscono il 15%). Alcune malattie genetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali