• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [64]
Anatomia [26]
Zoologia [21]
Botanica [11]
Anatomia comparata [9]
Lingua [8]
Industria [8]
Biologia [7]
Storia [7]
Matematica [6]

encèfalo

Vocabolario on line

encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] encefalico), la parte assile del sistema nervoso centrale, che comprende il midollo allungato, la protuberanza anulare, i peduncoli cerebrali e il mesencefalo: in esso sono localizzati quasi tutti i nuclei d’origine dei nervi encefalici, per cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] più necessaria alla deambulazione): questa è divenuta, in concomitanza con l’espansione delle strutture e delle funzioni cerebrali, un organo specializzato nella presa di precisione (il pollice è articolato in modo da poter compiere ampie rotazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

encefalòide

Vocabolario on line

encefaloide encefalòide agg. [comp. di encefalo e -oide]. – In medicina, denominazione di alcune forme di cancro, spec. gastriche, di dimensioni piuttosto rilevanti, che assomigliano, per la superficie [...] irregolare e per una particolare consistenza molle, agli emisferi cerebrali. ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] , nitrato di potassio, allume e canfora, usata per la causticazione di verruche cutanee. 7. In medicina, p. cerebrali (o calcoli del cervello), formazioni calcifiche di dimensioni anche cospicue osservabili nel cervello nei rari casi di colesteatoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

metafìṡica

Vocabolario on line

metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita [...] del diritto» e «Fondamenti metafisici della dottrina della virtù». 3. fig. Concezione, teoria, dottrina o affermazione estremamente cerebrali e astruse; gusto per le considerazioni astratte e i ragionamenti oscuri (spesso iron. o spreg.); anche al ... Leggi Tutto

neurolinguìstica

Vocabolario on line

neurolinguistica neurolinguìstica s. f. [comp. di neuro- e linguistica]. – Corrente di pensiero che, associando alcuni metodi della linguistica ai dati prevalentemente morfologici delle ricerche anatomo-cliniche [...] e neurofisiologiche, studia la connessione fra disturbi del linguaggio (soprattutto le afasie) e lesioni cerebrali. ... Leggi Tutto

apicale

Vocabolario on line

apicale agg. [der. di apice]. – 1. Che si riferisce all’apice di un organo: a. In medicina: infiltrato a., dell’apice del polmone; granuloma a., all’apice di una radice dentaria; segmento o zona a., [...] e sonore), contro le gengive dell’arcata dentaria superiore (consonanti alveolari, per es. ital. l, n, r), contro il palato duro (consonanti retroflesse, dette anche invertite o cacuminali o cerebrali, per es. t e r nella pronuncia siciliana di tre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ciclencefalìa

Vocabolario on line

ciclencefalia ciclencefalìa s. f. [comp. di ciclo- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione consistente nella fusione degli emisferi cerebrali in una massa unica. ... Leggi Tutto

perforato

Vocabolario on line

perforato agg. [part. pass. di perforare]. – 1. Che è o appare trapassato da uno o più fori: fogli, moduli p. lungo il margine laterale (o con il margine p.); schede, nastri p., su cui sono stati praticati [...] chiasma ottico; spazio p. posteriore, piccola regione interemisferica situata tra i tubercoli mammillari anteriormente e i peduncoli cerebrali. b. In medicina, ulcera p., ulcera gastrica o duodenale cui è conseguita la perforazione dei tessuti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

stereoelettroencefalografìa

Vocabolario on line

stereoelettroencefalografia stereoelettroencefalografìa s. f. [comp. di stereo- e elettroencefalografia]. – In medicina, registrazione dell’attività elettrica di strutture cerebrali profonde realizzata [...] nel corso di interventi stereotassici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
vasculopatie cerebrali
vasculopatie cerebrali Gian Luigi Lenzi Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima causa di disabilità cronica, con un enorme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali