• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [64]
Anatomia [26]
Zoologia [21]
Botanica [11]
Anatomia comparata [9]
Lingua [8]
Industria [8]
Biologia [7]
Storia [7]
Matematica [6]

neopàllio

Vocabolario on line

neopallio neopàllio s. m. [comp. di neo- e pallio]. – In anatomia comparata, la corteccia degli emisferi cerebrali dei vertebrati amnioti, detta anche neocorteccia o neocortex, che assume particolare [...] sviluppo nei mammiferi quale sede di correlazioni sensitive e di centri di associazione ... Leggi Tutto

emisfèro

Vocabolario on line

emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà [...] l’aria dalla sfera così formata, restano uniti anche se sottoposti a forte trazione. 3. In anatomia: e. cerebrali, nel cervello, le due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale; e. cerebellari, nel cervelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

neopsiche

Vocabolario on line

neopsiche s. f. [comp. di neo- (con il sign. che ha, per es., in neocerebello) e psiche1]. – In psicologia, l’insieme delle funzioni corticali cerebrali che sono alla base dell’attività conoscitiva e [...] di pensiero volta all’adattamento con l’ambiente esterno ... Leggi Tutto

pachidermìa

Vocabolario on line

pachidermia pachidermìa s. f. [comp. di pachi- e -dermia]. – In medicina, ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale, generalmente dovuto a stasi [...] , per lo più curvilinee, disposte ora parallelamente, ora a vortice (p. vorticellata), ora a guisa di circonvoluzioni cerebrali; simile alla precedente è la p. plicaturata, che fa parte del quadro clinico della pachidermoperiostosi e si manifesta con ... Leggi Tutto

contrattura

Vocabolario on line

contrattura s. f. [der. di contrarre; cfr. lat. contractura (in Vitruvio) «rastremazione»]. – 1. In genere, il contrarre, il contrarsi di muscoli, come sinon. meno com. di contrazione nel suo sign. generico: [...] ), aumento del tono muscolare a carattere più o meno persistente e involontario; può essere di natura neurogena, per lesioni cerebrali o del midollo spinale (c. attiva), o conseguente ad affezioni dolorose dei nervi o delle articolazioni, che fanno ... Leggi Tutto

cacuminale

Vocabolario on line

cacuminale agg. e s. f. [der. del lat. cacumen -mĭnis «punta, cima»]. – 1. Della cima, che sta in cima: zona c. di un rilievo, la sua parte più elevata. 2. Consonanti c., o semplicem. cacuminali s. f. [...] (dette anche retroflesse o invertite o cerebrali), quelle risultanti dall’applicazione della parte anteriore della lingua a un punto della volta del palato duro; è questa l’articolazione di ṭ, ṭh, ḍ, ḍh, ṇ, ṣ, nel sanscrito, e di dd nel siciliano, ... Leggi Tutto

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi, ecc.): s. cerebrali, che dividono fra loro le diverse circonvoluzioni della corteccia (s. centrale di Rolando, s. olfattorio, ecc.); solchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

interemisfèrico

Vocabolario on line

interemisferico interemisfèrico agg. [comp. di inter- e emisfero] (pl. m. -ci). – In anatomia, situato tra gli emisferi cerebrali: scissura i., il profondo solco che divide la massa cerebrale in due [...] metà laterali e simmetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] , a forma di rilievo trasversale costituito di sostanza bianca, che si connette in avanti con la massa cerebrale mediante due cordoni, i peduncoli cerebrali, e di lato con i due emisferi del cervelletto, per mezzo dei peduncoli cerebellari medî; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

girencefalìa

Vocabolario on line

girencefalia girencefalìa s. f. [der. di girencefalo]. – In zoologia, la condizione dei vertebrati che possiedono emisferi cerebrali girencefali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
vasculopatie cerebrali
vasculopatie cerebrali Gian Luigi Lenzi Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima causa di disabilità cronica, con un enorme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali