neuronavigatore
s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria [...] loro dentro la sala operatoria: la fantascienza è realtà nell’ospedale Sant’Andrea in via di Grottarossa per sconfiggere tumori cerebrali, cisti e gravi problemi vascolari. Si chiama «Brain suite» («la casa del cervello») la prima sala operatoria in ...
Leggi Tutto
neurosfera
s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San [...] Raffaele, individuò, lavorando insieme con il gruppo canadese di [Brent A.] Reynolds, cellule staminali in grado di diventare cellule nervose. Già a 14 giorni dalla fecondazione, ci sono 500-1000 cellule ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] dall’abbondanza di linee orizzontali e verticali. e. In anatomia, scissura p., scissura cerebrale primaria situata presso il polo posteriore degli emisferi cerebrali dei primati, che sale perpendicolarmente sulla loro faccia mediale verso il margine ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] c. dello sfenoide, c. del mascellare; c. calloso, lamina di sostanza bianca che unisce tra loro i due emisferi cerebrali; c. striato, voluminosa formazione, di sostanza grigia, della base del cervello, che fa parte del sistema extrapiramidale; per c ...
Leggi Tutto
losanga
loṡanga s. f. [dal fr. losange masch., anticam. femm. (dapprima solo termine araldico, poi col sign. geometrico), voce di origine celtica]. – 1. Altro nome con cui è spesso designato il rombo, [...] la cavità conferiscono la forma approssimativa di una losanga. b. L. ottico-peduncolare, regione situata alla base dell’encefalo e delimitata anteriormente dalle due benderelle ottiche e dal chiasma e posteriormente dai due peduncoli cerebrali. ...
Leggi Tutto
anti-Parkinson
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire [...] ). Gli esempi più noti sono quelli della prevenzione dell’osteoporosi (meno fratture), della frequenza degli infarti cerebrali, delle terapie anti-Parkinson, di malattie cardiache fino alle più recenti terapie della malattia di Alzheimer. (Ezio ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] che concorre a formarla: pleura p., peritoneo p., ecc. Con sign. più ristretto: lobo p., uno dei lobi degli emisferi cerebrali che occupa la parte mediana e superiore, compresa fra il lobo frontale in avanti, occipitale indietro e temporale in basso ...
Leggi Tutto
stultifero
agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di [...] solo a vederli. […] La paroletta cretina gli si è attaccata alle corde vocali, è dentro alle sue profondità cerebrali... È intelligente, colto, eppure gli viene da spruzzarti in faccia quel bisillabo ignobile, stretto parente sonoro di cacca ...
Leggi Tutto
falce
s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o [...] ’acque deserte, o f. d’argento ... (D’Annunzio). b. La parte arcuata delle gambe di dietro del cavallo. c. In anatomia, f. cerebrale (o grande f.), prolungamento della dura madre in forma di setto verticale e mediano che si insinua tra i due emisferi ...
Leggi Tutto
lateralita
lateralità s. f. [der. di laterale], non com. – L’essere in posizione laterale; lo stare ai lati. In psicologia fisiologica, termine che indica genericamente l’asimmetria funzionale, parziale, [...] dei due emisferi cerebrali per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, e tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell’emisfero sinistro, quelle più sintetiche e immaginative sarebbero localizzate nell’ ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima causa di disabilità cronica, con un enorme...