• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Medicina [64]
Anatomia [26]
Zoologia [21]
Botanica [11]
Anatomia comparata [9]
Lingua [8]
Industria [8]
Biologia [7]
Storia [7]
Matematica [6]

girencèfalo

Vocabolario on line

girencefalo girencèfalo agg. e s. m. [comp. del lat. scient. gyrus «circonvoluzione cerebrale» e encefalo]. – In zoologia, denominazione di quei mammiferi, in genere di grande mole, che hanno la superficie [...] degli emisferi cerebrali percorsa da solcature, scissure e salienze circonvolute (le cosiddette circonvoluzioni cerebrali); anche riferito all’encefalo stesso: emisferi cerebrali girencefali. ... Leggi Tutto

lissencèfalo

Vocabolario on line

lissencefalo lissencèfalo agg. e s. m. [comp. di lisso- e encefalo]. – In zoologia (in contrapp. a girencefalo), sono così denominati gli animali di meno elevata organizzazione cerebrale, e anche alcuni [...] mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati), che hanno gli emisferi cerebrali a superficie liscia o con solchi appena accennati. Riferito talora all’encefalo stesso: emisferi cerebrali lissencefali. ... Leggi Tutto

cerebrale

Vocabolario on line

cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., [...] al cervello e per estens. all’encefalo: commozione, compressione, contusione, edema, embolia, emorragia, paralisi, rammollimento, trombosi, tumore cerebrale. 2. a. letter. Di opere d’arte o di pensiero in cui la netta prevalenza del raziocinio, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ventrìcolo

Vocabolario on line

ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] , lo spinge nell’arteria aorta e al sistema della grande circolazione); v. cerebrali, le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle originarie vescicole cerebrali e nelle quali circola il liquor cerebro-spinale; v. laringeo, porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

porencefalìa

Vocabolario on line

porencefalia porencefalìa (o poroencefalìa) s. f. [comp. di poro- e encefalo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita consistente nella presenza, alla superficie degli emisferi cerebrali, di [...] cavità a forma d’imbuto spesso comunicanti con i ventricoli cerebrali (è una delle cause dell’emiplegia cerebrale infantile). ... Leggi Tutto

neuronavigazione

Neologismi (2008)

neuronavigazione s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo [...] della cosiddetta «neuronavigazione cerebrale», a Brescia veniva operato il cervello di un paziente mantenuto completamente sveglio. (Cesare Peccarisi, per il trattamento di gravi patologie cerebrali, come tumori e malformazioni. Grazie all ... Leggi Tutto

circonvoluzióne

Vocabolario on line

circonvoluzione circonvoluzióne s. f. [dal lat. mediev. circumvolutio -onis, der. di circumvolvĕre se «volgersi attorno»]. – Propr., avvolgimento in giro. In anatomia, c. cerebrali, le sporgenze più [...] o meno flessuose che caratterizzano la superficie dei lobi cerebrali e che permettono un aumento quantitativo assai importante della corteccia cerebrale; c. intestinali, altro nome delle anse intestinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scissura

Vocabolario on line

scissura s. f. [dal lat. scissura, der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. a. non com. Fessura, fenditura: nel pavimento si è formata, o si è prodotta una scissura. b. fig. Per estens., [...] nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi: sc. cerebrali, solchi profondi dell’encefalo (come la sc. interemisferica che separa i due emisferi cerebrali, la sc. di Rolando fra il lobo frontale e il parietale, la sc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cervello

Thesaurus (2018)

cervello 1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] nell’essere umano; ha una superficie segnata da un profondo solco centrale e da altri solchi che delimitano i lobi e le circonvoluzioni. È sede delle attività psichiche, motorie e sensoriali. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

danno

Thesaurus (2018)

danno 1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] un’alterazione o una disfunzione di una parte dell’organismo (non ci sono danni miocardici; verificheremo la presenza di danni cerebrali). Parole, espressioni e modi di dire a danno di chiedere i danni danni di guerra fare danni risarcire, rifondere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
vasculopatie cerebrali
vasculopatie cerebrali Gian Luigi Lenzi Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima causa di disabilità cronica, con un enorme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali