• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [36]
Botanica [32]
Zoologia [21]
Alimentazione [18]
Chimica [17]
Arti visive [16]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [12]
Militaria [9]

leptosfèria

Vocabolario on line

leptosferia leptosfèria s. f. [lat. scient. Leptosphaeria, comp. di lepto- e del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti con circa 200 specie, saprofite o parassite, dannose ai [...] cereali e ad altre piante coltivate. ... Leggi Tutto

vagliatrice

Vocabolario on line

vagliatrice s. f. [der. di vagliare]. – Macchina usata per vagliare cereali e materiali incoerenti di cava e di miniera, detta più comunem. vaglio. ... Leggi Tutto

vàglio

Vocabolario on line

vaglio vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico [...] . In agricoltura è usato il v. ventilatore (detto anche semplicemente ventilatore o tarara), destinato a separare le impurità dai cereali per opera di una corrente d’aria che li investe non appena da una tramoggia entrano nell’apparecchio. 2. fig ... Leggi Tutto

desilaménto

Vocabolario on line

desilamento desilaménto s. m. [der. di desilare]. – L’operazione di scaricare da un silo foraggi, cereali o altro materiale insilato. ... Leggi Tutto

ostomàtidi

Vocabolario on line

ostomatidi ostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Ostomatidae, dal nome del genere Ostoma, comp. del gr. ᾠόν «uovo» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 500 specie prevalentemente [...] che vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali; in Italia si trovano una decina di specie, tra cui Tenebrioides mauritanicus, le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, di farina, di castagne, ecc. ... Leggi Tutto

viròṡi

Vocabolario on line

virosi viròṡi s. f. [der. di virus, col suff. medico -osi]. – Lo stesso che malattia virale o da virus. In partic.: 1. In fitopatologia, malattia delle piante determinata da virus, singoli o associati, [...] , maculazioni, ecc.), e che danneggia particolarmente le piante di tabacco, patata, pomodoro, bietola, le piante fruttifere e i cereali. 2. In medicina e veterinaria, denominazione sotto cui si comprende un gruppo di malattie assai diverse che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] , malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta al parassitismo di funghi ustilaginali, che attaccano cereali e altre piante con danni talvolta molto gravi. 5. ant. Specie di bolla cutanea: alcune bollicine infocate ... Leggi Tutto

eleuṡine

Vocabolario on line

eleusine eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere [...] di piante graminacee delle regioni tropicali e subtropicali, comprendente una decina di specie, di cui due in Italia, con infiorescenze a spiga composta, riunite per lo più in una sorta di ombrella; la ... Leggi Tutto

èlia

Vocabolario on line

elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia [...] rostrata), che migra in primavera sui campi di grano deteriorando gravemente foglie e cariossidi ... Leggi Tutto

strìscia

Vocabolario on line

striscia strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] . d. In patologia vegetale, mal della s. o della stria o della striatura, malattia delle piante, particolarm. dei cereali, dovuta ad infezione virale o batterica e caratterizzata da macchie nerastre allungate e da strie brune decorrenti lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
cereale
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...
pula
Cascame della trebbiatura dei cereali e di altre lavorazioni sui semi, sinonimo di lolla (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali