rodenticida
agg. e s. m. [comp. di rodente, part. pres. di rodere (cfr. il nome lat. scient., Rodentia, dell’ordine roditori) e -cida] (pl. m. -i). – Nome generico di sostanze chimiche inorganiche (anidride [...] , dicumarina), usate come disinfestanti contro i roditori, in esche avvelenate (confezionate con farina o scarti di cereali cui viene aggiunta un’attrattiva come formaggio fermentato) o in trattamenti artificiali (irrorazioni o impolverazioni); per ...
Leggi Tutto
saccarificazione
saccarificazióne s. f. [der. di saccarificare]. – Nell’industria chimica, processo di idrolisi dei polisaccaridi (amido o cellulosa) fino a monosaccaridi o a disaccaridi: per l’amido [...] (ottenuto da cereali, legumi, patate) si attua mediante trattamento in autoclave con acqua debolmente acida (ottenendosi la trasformazione quantitativa dell’amido in glicosio) o aggiungendo alla sua salda l’enzima diastasi (ottenendosi così la ...
Leggi Tutto
derrata
s. f. [dal fr. ant. denrée, lat. *denariata, der. di denarius «denaro»; propr. «ciò che si acquista con un denaro»]. – 1. Nome generico di prodotti agrarî di largo consumo, di uso alimentare [...] e a mercato internazionale, quali cereali, olî e grani, cacao, caffè, zucchero, ecc.: d. alimentari; l’aumento delle d.; le d. scarseggiano. 2. Merce, mercanzia in genere o determinata quantità di merce, di roba, di generi alimentari; spec. in alcune ...
Leggi Tutto
tocoferolo
tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle [...] distrutte dai raggi ultravioletti e dall’ossigeno atmosferico, abbondanti negli olî (non ossidati) delle cariossidi dei cereali, reperibili negli ortaggi verdi e in alcuni tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi, ecc.). Biologicamente sono dei ...
Leggi Tutto
disinfestazione
diṡinfestazióne s. f. [der. di disinfestare]. – Qualsiasi operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali topi, arvicole, ecc. (derattizzazione), o di insetti (disinsettazione), [...] o di vegetali che risultino dannosi o invadenti (diserbatura): d. di un ambiente, di un magazzino di cereali, di una nave, di un giardino. ...
Leggi Tutto
sarchiato
agg. [part. pass. di sarchiare]. – 1. In agraria, pianta s., coltura s., pianta o coltura che richiede ripetute sarchiature, come le piante da rinnovo (barbabietola, mais, patate, pomodoro, [...] leguminose da granella), quelle coltivate a file (fava, ecc.) e anche i cereali come grano e riso. 2. In araldica, attributo delle pezze onorevoli, spec. delle croci caricate di un filetto di smalto diverso (il nome è dovuto all’aspetto della figura, ...
Leggi Tutto
cetonia
cetònia s. f. [etimo incerto]. – 1. Genere di insetti coleotteri (lat. scient. Cetonia) della famiglia scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le [...] gravi danni a piante coltivate: la c. pelosa (Tropinota hirta), che allo stato adulto colpisce gravemente i vigneti; e la c. stitica (Oxythyrea funesta), che danneggia i fiori dei cereali, delle leguminose, alberi da frutto, rose, viti e tabacco. ...
Leggi Tutto
vernalizzazione
vernaliżżazióne s. f. [der. di vernalizzare]. – In agraria, trattamento delle piante (soprattutto cereali) con le basse temperature: si applica al seme germinante, previamente inumidito [...] e interrato, quando siano spuntati gli apici delle radichette; questa pratica conferisce alla pianta, dopo una semina primaverile, la capacità di fruttificare nell’annata stessa, anziché nella successiva; ...
Leggi Tutto
qunna
qunnà 〈kunnà〉 s. m. o f. [dall’amarico qunnā′]. – Largo recipiente concavo di forma rotonda, fatto di paglia intrecciata, della capacità di circa 4-5 litri, ma che può arrivare anche a 10 litri [...] e oltre, usato come misura per i cereali soprattutto in alcune zone dell’Etiopia. ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] : venuti alle s., firmarono una transazione. Con accezioni specifiche: a. In agraria, fenomeno che si verifica soprattutto nei cereali, in seguito a siccità, per cui si interrompe la maturazione dei semi, che risultano striminziti e di sviluppo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...