razza
1. MAPPA La parola RAZZA è un termine dell’àmbito dell’allevamento degli animali e dell’agricoltura e indica ogni categoria di animali domestici o di piante (per esempio, di cavalli, cani, buoi, [...] pecore, fiori, ortaggi, cereali) che comprende elementi in cui sono state selezionate artificialmente particolari caratteristiche, che si trasmettono da una generazione all’altra grazie al controllo della loro riproduzione (r. da carne, da lana, da ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] domicilio. (Francesca Rosso, Stampa.it, 16 gennaio 2022, Torino) • Per questo si affaccia ora sul mercato nella gamma dei cereali Extra, la popolare granola per la colazione, anche la nuova referenza ‘Barista Edition’ al gusto caffè e cioccolato. Si ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] tributi, talvolta corrispondenti al diritto di sbarco e di ancoraggio, talaltra gravanti sulle merci provenienti per via d’acqua o sui cereali o sulle vendite in genere: a Genova si ebbero la r. grossa o rivagrossa e la r. minuta o rivaminuta, che ...
Leggi Tutto
scandice
scàndice s. f. [lat. scient. Scandix, dal gr. σκάνδιξ -ικος, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere, con una quindicina di specie della regione mediterranea, di cui due in Italia: [...] sono erbe annue che crescono negli incolti e nelle colture di cereali, caratterizzate da un frutto allungato, provvisto di un becco di lunghezza variabile a seconda della specie. ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] botanica, nome region. di un gladiolo comune in Italia (Gladiolus italicus o Gladiolus segetum), che vive tipicamente nelle colture di cereali ed è anche chiamato gladiolo dei campi o spadacciola o spadino, in Toscana fil di spada. 7. In zoologia: a ...
Leggi Tutto
cerealicolo
cerealìcolo agg. [comp. di cereale e -colo]. – Che riguarda la coltivazione, la produzione e anche il commercio dei cereali. ...
Leggi Tutto
cerealicoltore
cerealicoltóre (o cerealicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di cereale e -coltore (o -cultore)]. – Chi si dedica alla coltivazione dei cereali. ...
Leggi Tutto
spalatrice
s. f. [der. di spalare]. – Macchina usata per la rimozione, il rimescolamento e l’ammasso di materiali sciolti, per es. di cereali. Consta essenzialmente di un apposito organo mobile che impartisce [...] al materiale introdotto nella macchina una velocità così elevata da consentirne la proiezione a distanze anche superiori a 10 metri. Anche, macchina per smuovere ammassi di neve, terra ecc ...
Leggi Tutto
gelechidi
gelèchidi s. m. pl. [lat. scient. Gelechiidae, dal nome del genere Gelechia, der. del gr. γηλεχής «che ha per letto la terra»]. – In zoologia, grande famiglia di insetti lepidotteri, che comprende [...] sono spesso molto dannose: la tignola del grano (Sitotroga cerealella), quasi cosmopolita, vive nelle cariossidi dei cereali, specialmente in magazzini, consumando la sostanza amilacea; Phthorimaea operculella costituisce una grave minaccia per le ...
Leggi Tutto
elaterio2
elatèrio2 (o elatère) s. m. [lat. scient. Elater, dal gr. ἐλατήρ «che spinge»]. – In zoologia, genere di coleotteri elateridi, cui appartengono specie con larve assai dannose; in Europa, Italia [...] compresa, è molto comune l’e. dei cereali o stiantino scuro (Agriotes lineatus), le cui larve si nutrono della base dello stelo di moltissime piante (frumento, segale, avena, tabacco, pomodoro, ecc.) arrecando gravi danni. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...