• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [36]
Botanica [32]
Zoologia [21]
Alimentazione [18]
Chimica [17]
Arti visive [16]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [12]
Militaria [9]

manchesteriano

Vocabolario on line

manchesteriano ‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento [...] : propugnava la dottrina del libero scambio e, in partic., tendeva a ottenere l’abolizione del dazio d’importazione dei cereali (è detta anche, in forma dotta, scuola mancuniana, dall’ingl. mancunian, der. del nome lat., Mancunium, della città di ... Leggi Tutto

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] del riso ne risulta destrinizzato e il volume dei grani stessi notevolmente ingrandito (con lo stesso sistema si trattano anche altri cereali: per es., il farro, per la produzione del farro soffiato). Come s. m., traduz. poco com. del fr. soufflé (v ... Leggi Tutto

temulentismo

Vocabolario on line

temulentismo s. m. [der. del nome della specie (Lolium) temulentum: v. loglio]. – Intossicazione da ingestione, per lo più continuata, di semi di loglio (Lolium temulentum) macinati assieme a cereali; [...] è caratterizzata da confusione ed eccitamento mentale, probabilmente dovuta, piuttosto che ad alcaloidi tossici contenuti nel loglio, alla presenza di miceti, suoi parassiti abituali ... Leggi Tutto

pula¹

Vocabolario on line

pula1 pula1 s. f. [der. di pulire]. – Cascame (detto anche lolla) che risulta dalla trebbiatura dei cereali e da altre lavorazioni sui granelli (p. di grano; p. di riso); è costituita da detriti di foglie, [...] fiori e involucri del frutto, e viene usata come foraggio e come materiale da imballaggio. ◆ Accr. pulóne m. (v.) ... Leggi Tutto

liquidatóre

Vocabolario on line

liquidatore liquidatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di liquidare]. – 1. Chi ha la funzione di liquidare un danno o un complesso patrimoniale. In partic.: l. di avaria, l’esperto, nominato dall’autorità [...] , o sfruttante, e più spesso depauperante), in agraria, una coltura che sfrutta molto il terreno (come quella dei cereali), utilizzando la forza di fertilità lasciatavi da una precedente coltura miglioratrice (qual è, per es., quella delle leguminose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

gràscia

Vocabolario on line

grascia gràscia s. f. [lat. *crassia, der. di crassus «grasso»] (pl. -sce). – 1. Termine che anticamente, soprattutto nell’età medievale, indicava le vettovaglie in genere, spec. i cereali: li conducono [...] seco al macellaio, alla pescheria, alle botteghe della grascia (G. Gozzi); e per estens., la fornitura dei viveri e anche (per ellissi di gabella della g.) il dazio o imposta di consumo sull’introduzione ... Leggi Tutto

natufiano

Vocabolario on line

natufiano agg. e s. m. [der. del nome della vallata di Wādī en-Nāṭūf, in Palestina]. – In paletnologia, denominazione di un orizzonte culturale riferito al tardo mesolitico, tipico della regione palestinese [...] e con la datazione più antica (circa 11.000 anni) a Gerico. È caratterizzato da un’economia basata sulla coltura dei cereali (presenza di falcetti di selce, pestelli, mortai) e sulla caccia, dalla costruzione di case raggruppate in villaggi, dall’uso ... Leggi Tutto

acarìaṡi

Vocabolario on line

acariasi acarìaṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -iasi]. – Nome di varie malattie parassitarie dell’uomo e degli animali (mammiferi domestici e selvatici, uccelli, insetti), prodotte da acari e localizzate [...] comuni nell’uomo sono la scabbia e l’a. da grano, dovuta, quest’ultima, a Pediculoides ventricosus, parassita delle tignole dei cereali. L’a. delle api, che si manifesta particolarmente in primavera e in autunno, è dovuta all’acaro Acarapis woodi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pulitrice

Vocabolario on line

pulitrice s. f. [der. di pulire]. – Denominazione generica di macchine usate in operazioni di pulitura per togliere materie estranee dalla superficie di un oggetto qualunque, come, per es., quelle usate [...] radici dal terriccio, nelle quali l’operazione si effettua in un tamburo rotante inclinato per strofinio del materiale contro le pareti, e quelle per cereali, funzionanti per mezzo di una corrente d’aria prodotta da un ventilatore, o a frizione se il ... Leggi Tutto

fattoria didattica

Neologismi (2012)

fattoria didattica loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando [...] 2002 le “fattorie didattiche” in Liguria erano tre. (Michela Bompani, Repubblica, 25 maggio 2007, Genova, p. 13) • «Prima coltivava cereali e patate, poi aveva puntato sulla stalla con una cinquantina di vacche da latte. Infine siamo arrivate noi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Enciclopedia
cereale
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...
pula
Cascame della trebbiatura dei cereali e di altre lavorazioni sui semi, sinonimo di lolla (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali