granella
granèlla s. f. [der. di granello] (solo al sing.). – 1. Massa dei chicchi di grano o di altri cereali, separati dalla paglia dopo la trebbiatura. 2. fig. Decorazione per pasticceria costituita [...] da pezzetti di cioccolato, mandorle, nocciole e sim ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] Anche il seme di alcuni frutti e legumi, nella locuz. frutta a granella (in contrapp. a quelle con nòcciolo), le pere, mele e sim., perché contengono i semi in forma di granelli ben distinti dalla polpa; ...
Leggi Tutto
trinciapaglia
trinciapàglia s. m. [comp. di trinciare e paglia], invar. – Dispositivo applicato in alcuni tipi di trebbiatrice da cereali allo scopo di tritare la paglia uscente dagli scuotipaglia, perché [...] possa essere utilizzata per l’alimentazione del bestiame ...
Leggi Tutto
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi [...] caldi, con fusti robusti, alti anche più di un metro, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia grande, solitamente espansa a rami più o meno pendenti, cariossidi globose, lucide, ...
Leggi Tutto
agriote
agrïòte s. m. [lat. scient. Agriotes, dal gr. ἀγριώτης, lettura erronea per ἀγροιώτης «rustico»]. – Genere di insetti coleotteri elateridi, che comprende molte specie dannose ai cereali, per [...] le larve che ne divorano le radici ...
Leggi Tutto
fariniera
farinièra s. f. [der. di farina]. – Particolare silo da farina impiegato nei mulini per cereali, nel quale il prodotto, subito dopo la macinazione, viene raccolto e mescolato per renderlo omogeneo. ...
Leggi Tutto
brillatoio
brillatóio s. m. [der. di brillare2]. – Stabilimento per la brillatura del riso (o di altri cereali o semi); anche, apparecchio per eseguire la brillatura. ...
Leggi Tutto
granifero
granìfero agg. [dal lat. granĭfer -fĕri, comp. di granum «grano» e -fer «-fero»]. – Di terreno che produce molto grano, fertile di cereali. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...