tricotecene
tricotecène s. m. [der. del nome del genere Trichothecium: v. tricotecio]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, micotossine elaborate da funghi inferiori (appartenenti ai generi [...] a struttura terpenica tetraciclica e contenenti nella molecola un gruppo epossidico, ritenuto responsabile della loro tossicità; tali funghi infestano anche i cereali, e sono quindi presenti nel frumento, per lo più in concentrazione non dannosa. ...
Leggi Tutto
tiamina
s. f. [comp. di tio- e amina]. – Denomi-nazione oggi più com. della vitamina B1 (detta anche aneurina, o vitamina antineuritica o, meno propriam., vitamina antiberiberica), sostanza complessa [...] ’unione di un gruppo pirimidinico con uno tiazolico, molto diffusa negli organismi viventi (ne sono ricchi il lievito di birra, i cereali integrali, i legumi, la carne di maiale, il fegato, il tuorlo d’uovo, ecc.); indispensabile negli animali per il ...
Leggi Tutto
noria
nòria s. f. [dallo spagn. noria, che è dall’arabo nā῾ūra]. – 1. Macchina per sollevare acqua e materiali incoerenti (come sabbie, cereali e sim.), che consta di una serie di secchie fissate a distanze [...] uguali su una catena o su un nastro senza fine, mosso e guidato da pulegge: le tazze si riempiono in basso, pescando nell’acqua (o solcando il mucchio del materiale) e, passando sulla puleggia superiore, ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] , che nelle notti serene appare, nella volta celeste, come una larga striscia lattiginosa. In agraria, maturazione l. dei cereali, lo stadio della maturazione nel quale l’albume è ancora molto acquoso, per cui, premendo le cariossidi ancora verdi ...
Leggi Tutto
gramignolo
gramignòlo (o gremignòlo) s. m. [der. di gramigna]. – Insetto coleottero della famiglia cebrionidi (lat. scient. Cebrio dubius), comunissimo in Italia, nel versante tirrenico dell’Appennino: [...] le larve cilindriche, giallo-rossastre, costantemente nascoste nel terreno, si nutrono delle radici e delle basi degli steli della gramigna, dei cereali coltivati e di un gran numero di altre piante ortensi. ...
Leggi Tutto
graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] (spighe, pannocchie, ecc.). Il frutto è tipicamente una cariosside, il seme ha abbondante albume farinoso. Fanno parte della famiglia l’avena, i frumenti, il riso, il mais, l’orzo, la segale, ecc. (comunem. noti come cereali), e la canna da zucchero. ...
Leggi Tutto
mugnaio
mugnàio s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino; proprietario o conduttore di [...] mulino. Più genericam., chi provvede alla conservazione, classificazione, pulitura e molitura dei cereali e dei semi non oleosi, e all’abburattamento delle farine. Alla mugnaia, locuz. del linguaggio gastronomico (propriam., al modo del mugnaio, ...
Leggi Tutto
tignola
tignòla (ant. o letter. tignuòla) s. f. [lat. tardo tineŏla, dim. di tinea: v. tigna]. – Nome dei varî insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tarme: sono piccole farfalle [...] ; la t. del grano (Sitotraga cerealella) della famiglia gelechidi, il cui bruco si nutre di semi di molti cereali, fagioli, castagne secche, ecc., arrecando notevoli danni alle derrate alimentari; la t. grigia della farina (Ephestia kuehniella), le ...
Leggi Tutto
erbaceo
erbàceo agg. [dal lat. herbaceus]. – Di erba, di erbe, che ha natura o qualità di erba: pianta e., pianta che ha consistenza piuttosto tenera, non legnosa; cenosi e., costituita solo da erbe, [...] come i prati o certe steppe; coltivazione, coltura e., quella di piante erbacee, come i cereali, la patata; innesto e., quello fatto con marze e soggetti erbacei, cioè molto giovani, come si usa talora nella vite (contrapp. a legnoso). Poco com., ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] del grano), normalmente costituito da un magazzino (silos) e da un fabbricato a più piani per la pulitura e la macinazione; anche la macchina che compie tale macinazione. Per estens., il macchinario atto ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...