• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [36]
Botanica [32]
Zoologia [21]
Alimentazione [18]
Chimica [17]
Arti visive [16]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [12]
Militaria [9]

raba

Vocabolario on line

raba (o rabba) s. f. [dall’arabo raḥba «piazza, mercato di grano»]. – In età medievale e rinascimentale, termine che indicava (anche nelle varianti raiba, reba, e inoltre reva e rieva, che provengono [...] ’annona (e l’annona stessa) o monte frumentario, a Genova i magazzini con piazza antistante dove soltanto era permesso vendere cereali, a Pisa il compenso dovuto dai mercanti che depositavano merci nei fondachi pubblici. Raba o gabella della r. era ... Leggi Tutto

insilare

Vocabolario on line

insilare v. tr. [der. di silo]. – Mettere cereali, foraggi, carbone, ecc. in un silo, nei sili. ◆ Part. pass. insilato, anche come agg. (cereali insilati) e come s. m., il foraggio conservato nel silo. ... Leggi Tutto

molitóre

Vocabolario on line

molitore molitóre s. m. [dal lat. tardo molĭtor -oris, der. di molĕre «macinare», part. pass. molĭtus]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla molitura dei cereali per la loro trasformazione in farine, [...] nonché alla pilatura e brillatura del riso e di altri cereali. 2. Denominazione generica di macchine usate nella molitura di materiali varî. ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] il s. della pèsca, dell’albicocca; s. commestibili, quelli che contengono grandi quantità di sostanze mangerecce (i pinoli, i semi dei cereali, le castagne, i fagioli, le fave); semi di zucca (nell’uso pop. anche assol. semi), quelli che si mangiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] di p.; cesti di p.; carta di p. (o carta gialla), quella usata per avvolgere, ottenuta dalla paglia di varî cereali, trinciata, ridotta in pasta mediante lisciviazione con latte di calce e, infine, in fogli, mediante apposite macchine; p. giapponese ... Leggi Tutto

sémola

Vocabolario on line

semola sémola s. f. [lat. sĭmĭla, lat. volg. *sĭmŭla «fior di farina»]. – 1. Prodotto della macinazione del grano duro, costituito da granelli angolosi, di dimensioni 0,3-1,5 mm circa, di colore giallognolo, [...] con granelli delle stesse dimensioni. 2. a. Sinon. meno tecn., o region., di crusca e cruschello, come residuo della macinazione dei cereali, e spec. del grano: dare ai polli un pastone di semola. b. fig., scherz. Lentiggini del viso: ha un po’ di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bòzzolo²

Vocabolario on line

bozzolo2 bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo [...] sua opera; e gabella o dazio del b. (o della b.) era detta nella campagna mantovana l’imposta sulla macinazione dei cereali che pagavano i mulini non soggetti al palatico (nel Napoletano la stessa imposta era chiamata gabella o dazio della bozza). ... Leggi Tutto

silo

Vocabolario on line

silo s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, [...] del loro contenuto, causate da inalazione di gas nitrosi che si sviluppano in seguito all’aumento della temperatura da cereali e foraggi e della miscela di tetracloruro e solfuro di carbonio impiegata come pesticida. 2. Per estens., con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mietitrice

Vocabolario on line

mietitrice s. f. [femm. di mietitore]. – 1. Donna addetta alla mietitura: donne indistinte e sfiorite nascoste sotto grandi cappelli da mietitrice (C. Alvaro). 2. Macchina agricola per la mietitura meccanica [...] nome della nottua delle messi (Agrotis segetum), farfalla le cui larve si cibano di molte piante coltivate, tra cui cereali, ortaggi, vite, trifoglio e tabacco, risultando spesso dannose ai raccolti. b. In funzione appositiva, formica m., insetto ... Leggi Tutto

pane

Thesaurus (2018)

pane 1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] stantio; la crosta, la mollica del p.; mangiare p. e salame); può avere diverse varianti a seconda del metodo di lavorazione e di cottura, della farina utilizzata e di eventuali ingredienti aggiunti (p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
cereale
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.). Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...
pula
Cascame della trebbiatura dei cereali e di altre lavorazioni sui semi, sinonimo di lolla (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali