trebbiatrice
s. f. [der. di trebbiare]. – Macchina agricola che serve per staccare le cariossidi del grano (e di altri cereali consimili: segale, avena, ecc.) dalle spighe, separandole dalla paglia e [...] dalla pula: ormai usata solo dove è impossibile usare la mietitrebbiatrice, come nelle zone accidentate o collinari, è azionata dalla puleggia di una trattrice (e, in qualche caso, da un motore termico ...
Leggi Tutto
trebbiatura
s. f. [der. di trebbiare]. – L’operazione di trebbiare il grano e altri cereali, fatta un tempo con i sistemi del banco (v. banco, n. 5), del correggiato o con il calpestio degli animali, [...] e oggi generalmente eseguita con le trebbiatrici o le mietitrebbiatrici: la t. del grano (e assol., la stagione della t., fare la t.), dell’avena, dell’orzo, e anche del riso, del miglio ...
Leggi Tutto
botticella
botticèlla s. f. [dim. di botte]. – 1. Piccola botte: una b. di vin santo. 2. A Roma, carrozzella di piazza (v. botte, nel sign. 7). 3. Ingrossamento dell’apice della pianta di frumento e [...] d’altri cereali, determinato dalla spiga che sta per uscire ed è avvolta dalle ultime foglie: frumento in botticella. ...
Leggi Tutto
treccia
tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] una t. di agli, di cipolle, di fichi secchi. b. ant. Muta di cavalli che, un tempo, veniva impiegata per trebbiare i cereali, facendola correre in circoli intrecciati sull’aia. ◆ Dim. treccétta, treccina e treccino m. (spec. per le trecce di capelli ...
Leggi Tutto
fitico
fìtico agg. [der. di fito-]. – Acido f.: in chimica organica, derivato fosforico dell’inosite, presente nei vegetali e particolarmente nei cereali, sotto forma di sale di calcio e di magnesio. ...
Leggi Tutto
loppa
lòppa s. f. [lat. mediev. faluppa, v. faloppa]. – 1. L’involucro dei granelli dei cereali, sinon. di lolla1. 2. fig., non com. Roba di scarsissimo valore e di nessuna importanza, soprattutto in [...] frasi negative: non è l., non è poi l., non è roba da buttarsi via. 3. Nella metallurgia del ferro, prodotto delle reazioni che avvengono nell’altoforno tra i componenti della ganga del minerale ferroso ...
Leggi Tutto
correggiato
(o coreggiato) s. m. [der. di correggia1]. – Arnese per la battitura dei cereali e di altre piante da seme, formato da due bastoni, detti rispettivam. manfanile (quello più lungo che costituisce [...] il manico) e vetta, uniti da una correggia di cuoio (gómbina) ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] limiti concretamente o idealmente determinati e con caratteristiche proprie. 1. a. Spazio limitato di terreno destinato alla coltivazione di cereali, leguminose, ecc.: un c. di grano o coltivato a grano; un c. di biada, di patate; c. sperimentale; i ...
Leggi Tutto
marzuolo
marzuòlo (pop. marzòlo) agg. e s. m. [der. di marzo]. – 1. agg. Marzaiolo; detto di uccelli che sono di passo in marzo, o di piante che si seminano all’inizio della primavera e particolarm. [...] delle varietà di grano e di cereali affini che si adattano alla semina primaverile: grano m.; semente marzuola. Fungo m. (o marzuolo s. m.), fungo delle agaricali (Hygrophorus marzuolus), caratterizzato da gambo tozzo, lamelle bianche e carne soda e ...
Leggi Tutto
treonina
s. f. [tratto da treosio, per la configurazione stereochimica analoga a quella di questo monosaccaride]. – In biochimica, aminoacido (simbolo Thr, raram. T), derivato dall’acido butirrico, essenziale [...] per molti vertebrati, fra cui l’uomo, presente nel latte, nelle uova, nella carne e in alcuni cereali. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...