boaria
boarìa s. f. [lat. mediev. bovaria, der. di bos bovis «bove»]. – Grande azienda agricola, tipica di alcune province emiliane (Bologna, Ferrara, Ravenna), in zone non appoderate e in corso di trasformazione [...] salariati fissi (boari) che accudiscono al bestiame, da avventizî, assunti nei periodi di maggior lavoro, spec. per i foraggi, e da compartecipanti, compensati con una quota-parte dei prodotti, per il lavoro dei cereali, delle bietole e della canapa. ...
Leggi Tutto
selezionatrice
s. f. [der. di selezionare]. – Denominazione di macchine che servono a scegliere, a effettuare una selezione. In partic.: 1. In informatica, era così chiamata la macchina che aveva la [...] . 2. Nell’industria alimentare, denominazione di macchine di diversi tipi destinate alla cernita e alla classificazione di sementi, cereali, frutta, ecc., sia per eliminare impurezze e scarti, sia per ripartire il prodotto secondo la grandezza e la ...
Leggi Tutto
coltura
s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] delle piante da frutto; c. artificiali, a scopo di studio; piante erbacee da grande c. (o da pieno campo), quelle (cereali, foraggi, ecc.) coltivate su grandi estensioni e con l’impiego di macchine e attrezzi; piante da piccola c., quelle (ortensi e ...
Leggi Tutto
comarco
s. m. [v. comarca2] (pl. -chi). – 1. Variante di comarca2. 2. In alcune regioni dell’Italia settentr., soprattutto nel Parmense all’inizio dell’età moderna, colui che riscuoteva i dazî per conto [...] del daziere e che era incaricato di sorvegliare l’entrata e l’uscita dei cereali. ...
Leggi Tutto
monofagia
monofagìa s. f. [comp. di mono- e -fagia]. – 1. In senso ampio, alimentazione basata sull’uso quasi esclusivo di un solo alimento o di un solo gruppo di alimenti (carni, cereali, ecc.). 2. [...] In biologia, la condizione degli organismi e parassiti monofagi ...
Leggi Tutto
panico
panìco s. m. [lat. panīcum, der. di panus «pannocchia di miglio»] (pl., raro, -chi). – 1. a. Erba annua delle graminacee (Setaria italica o Panicum italicum), estesamente coltivata nelle regioni [...] numerose specie sono molto importanti come foraggere delle praterie nelle regioni tropicali e temperato-calde o come cereali, altre sono piante infestanti. Vi appartengono specie originarie delle regioni tropicali, subtropicali e temperate; in Italia ...
Leggi Tutto
combine
‹kòmbain› s. ingl. (propr. «combinazione»; pl. combines ‹kòmbain∫›), usato in ital. al femm. – 1. Macchina agricola che opera contemporaneamente la mietitura e la trebbiatura dei cereali, detta [...] comunem. in italiano mietitrebbiatrice o mietitrebbia. 2. Accordo illecito; in partic., nel linguaggio sport., accordo concluso prima di una corsa o altra competizione per ottenere, attraverso la corruzione ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] tale quale viene indicata la condizione, tipica di quel contratto di vendita c. i. f. in vigore nel mercato dei cereali provenienti dagli Stati Uniti d’America e dal Canada, che in linea generale fissa il principio secondo cui il compratore deve ...
Leggi Tutto
semente
seménte s. f. [lat. semĕntis -is «semina, semente», der. di semen «seme»]. – In agraria, denominazione generica e di valore per lo più collettivo, con cui sono indicati i semi destinati alla [...] semina, ma anche speciali frutti secchi (come le cariossidi dei cereali, gli achenî della canapa, dei girasoli, ecc.), o altri organi destinati alla riproduzione (come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano, ecc.): s. selezionate; ...
Leggi Tutto
temnochilidi
temnochìlidi s. m. pl. [lat. scient. Temnochilidae, dal nome del genere Temnochilus, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e χεῖλος «labbro»]. – Famiglia di insetti coleotteri, molto diffusi specialmente [...] o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi; alcune specie, come Tenebrioides mauritanicus, divorano, allo stato di larva, i semi dei cereali che si trovano nei magazzini, e vanno a caccia, allo stato adulto, di insetti granivori. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...