messorio
messòrio agg. [dal lat. messorius, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – Che serve a mietere; solo nella locuz. falce m., la falce per cereali, con lama stretta e sottile, fortemente [...] curvata ad arco di cerchio, e manico corto di legno ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] che cespo; prendere p., detto di pianta che attecchisce. In fitopatologia, mal del piede, malattia del frumento e di altri cereali, caratterizzata da marciume o da annerimento della base del culmo (è causata da una specie fungina del genere pizio, o ...
Leggi Tutto
tramoggia
tramòggia s. f. [lat. trimŏdia «recipiente che contiene tre moggi», comp. di tri- «tre» e mŏdius «moggio»] (pl. -ge, raro -gie). – 1. a. Apparecchio utilizzato per facilitare lo scarico, per [...] : trova applicazione in alcune macchine operatrici quali trafile e presse, nei gasogeni, nei silos per minerali e cereali, ecc. Con uso attributivo, nell’espressione carro tramoggia, carro attrezzato per lo scarico diretto del materiale caricato ...
Leggi Tutto
selenio
selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] , il selenio svolge un ruolo indispensabile per una corretta alimentazione: è presente in alimenti di origine vegetale (cereali) e animale (carni e frattaglie); è un costituente essenziale di alcuni enzimi coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] i. (contrapp. a estero); economia i.; questioni, problemi di politica i.; provvedere alla sicurezza i.; il fabbisogno di cereali per il consumo i.; salvaguardarsi da pericoli i. ed esterni. e. Riferito a persone: alunni i., candidati i. (anche ...
Leggi Tutto
divieto
divièto s. m. [der. di divietare]. – 1. Proibizione, soprattutto in quanto imposta da un’autorità. In partic.: a. Impedimento legale a far qualcosa: d. di transito; d. di sosta, per veicoli in [...] 2. Anticam., il termine fu usato, oltre che nel senso di proibizione in genere e in partic. come proibizione d’esportare cereali (così che capitano del d. fu detto, in alcune regioni d’Italia, l’ufficiale preposto a far rispettare il divieto stesso ...
Leggi Tutto
pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie [...] di ligula membranosa, tipicamente distribuite nelle regioni temperate, con poche specie delle zone montuose tropicali; comprende alcuni dei cereali più importanti come il frumento, la segale, l’orzo e piante foraggere dei generi Bromus, Festuca, Poa ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] mancare) e lievito: impastare, lievitare, infornare, sfornare, cuocere il p.; p. ben cotto, poco cotto, croccante, bruciato; p. caldo, sfornato da poco; p. fresco, di giornata; p. secco, duro; p. raffermo, ...
Leggi Tutto
calandra3
calandra3 s. f. [lat. scient. Calandra, dal fr. calandre, di etimo ignoto]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia curculionidi, comprendente due sole piccole specie cosmopolite: Calandra [...] granaria, o punteruolo del grano, e C. oryzae; sono lunghe più di due millimetri, depresse, di color bruno castagno; le larve si nutrono della sostanza amilacea dei semi immagazzinati di diversi cereali e s’impupano nel grano svuotato. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...