proerosie
proeròṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) προηρόσια «(sacrifici) prima (πρό) dell’aratura (ἄροτος)»]. – Antica cerimonia religiosa ateniese (detta anche proarcturie) compresa nel ciclo delle feste [...] eleusine, celebrata prima dell’aratura nel mese di boedromione (settembre), durante la quale si offrivano le primizie del raccolto dei cereali. ...
Leggi Tutto
ginocchiatura
s. f. [der. di ginocchio]. – In agricoltura, piegatura a ginocchio di un organo vegetale: g. della spiga del frumento, deformazione per cui l’asse della spiga è distorto per azione della [...] grandine che la colpisce quando è «in botticella»; g. del culmo dei cereali (detta anche ernia o ernia strozzata), ripiegamento a uncino di uno degli internodî inferiori del culmo, dovuto alla minore resistenza meccanica causata da difetto di ...
Leggi Tutto
segale cornuta
ségale cornuta locuz. usata come s. f. [comp. del nome della segale, perché la malattia colpisce in modo partic. questa graminacea, e dell’agg. cornuto per la forma a cornetto dello sclerozio]. [...] , ecc.), derivati dell’acido lisergico che, se vengono ingeriti per mezzo di alimenti preparati con farina di cereali infetti, possono causare una intossicazione caratteristica, talora mortale, detta ergotismo. 2. In farmacologia, nome della droga ...
Leggi Tutto
mondello
mondèllo s. m. [adattam. di voce merid., der. dell’arabo mudd, nome di misura per cereali (dal lat. modius «moggio», gr. μόδιος)]. – Unità di misura di superficie e di capacità, usata a Palermo [...] prima dell’adozione del sistema metrico decimale, ed equivalente, come misura di superficie, a 272,853 m2, come misura di capacità a 4,173 litri ...
Leggi Tutto
scabbia
scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] che si manifesta in soggetti denutriti o comunque predisposti. S. da grano (o acariasi da grano o da cereali), prodotta da un altro acaro, Pediculoides ventriculosus, parassita abituale delle larve di alcuni insetti, specialmente della tignola del ...
Leggi Tutto
maltaggio
maltàggio s. m. [der. di malto1]. – Nell’industria alimentare, l’insieme delle operazioni mediante le quali dai varî cereali si prepara il malto. ...
Leggi Tutto
interfilare
s. m. [comp. di inter- e filare2]. – In agraria, spazio di terreno interposto in un arboreto fra due filari di alberi, spesso adibito a colture di cereali e foraggi. ...
Leggi Tutto
nerume
s. m. [der. di nero1]. – 1. Colore nerastro che ricopre gli oggetti o che appartiene alla loro stessa natura: quel luccichìo sinistro dell’oro nel nerume della carie (D’Annunzio); anche, cosa [...] più o meno informe di color nero, o complesso di cose tutte nere. 2. Malattia delle spighe dei cereali, dovuta a varî fungilli, che si manifesta con un annerimento degli organi della spiga, e determina una diminuzione del rendimento. ...
Leggi Tutto
ridolfia
ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, [...] con frutti piccoli, odore disgustoso, che cresce nei luoghi erbosi e nei campi di cereali della regione mediterranea; ha le stesse proprietà dell’aneto, col quale si può confondere. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono alla famiglia delle Graminacee,...