• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Zoologia [24]
Religioni [3]
Medicina [1]

teropitèco

Vocabolario on line

teropiteco teropitèco s. m. [lat. scient. Theropithecus, comp. di thero- «tero-» e -phitecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia cercopitecidi, rappresentato dall’unica specie [...] Theropithecus gelada, chiamata comunem. gelada, diffusa nelle montagne dell’Etiopia ... Leggi Tutto

cinocèfalo

Vocabolario on line

cinocefalo cinocèfalo agg. e s. m. [dal lat. cynocephălus, gr. κυνοκέϕαλος, comp. di κύων κυνός «cane» e κεϕαλή «testa»]. – 1. Dalla testa di cane: Cinocefalo o dio c., divinità (identificata col dio [...] nelle foreste dell’Asia sudorientale: sono animali notturni e arboricoli, agilissimi, provvisti di un ampio patagio che consente loro voli planati. Il nome è comunemente usato anche per indicare alcune specie di scimmie della famiglia cercopitecidi. ... Leggi Tutto

silèno

Vocabolario on line

sileno silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Grecia antica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta [...] anche zampe equine (differenziandosi in ciò dai satiri, che avevano invece natura caprina). 2. Scimmia della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), diffusa nell’India merid. e nell’isola di Ceylon, detta anche vanderù e scimmia dalla barba bianca, ... Leggi Tutto

lapùnder

Vocabolario on line

lapunder lapùnder s. m. [da una voce dell’Asia orient.]. – Nome indigeno di uno dei 5 sottogeneri del genere macaco, il nemestrino, scimmia della famiglia cercopitecidi, che vive nelle Isole della Sonda [...] e in Indocina ... Leggi Tutto

vanderù

Vocabolario on line

vanderu vanderù (o uanderù) s. m. [dall’ingl. wanderoo, che è dal singalese vanduru «scimmia»]. – Scimmia catarrina della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), che vive, con un’unica popolazione ormai [...] estremamente rarefatta e frammentata, nelle foreste della costa occidentale dell’India merid.: ha il mantello pressoché nero, con una caratteristica criniera bianco-grigia intorno alla faccia, che si prolunga ... Leggi Tutto

scìmmia

Vocabolario on line

scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] criniera di peli erettili che circonda il capo (da cui il nome); s. nasuta, scimmia catarrina della famiglia cercopitecidi (lat. scient. Nasalis larvatus), diffusa nelle foreste ripariali di mangrovie del Borneo, di medie dimensioni, così chiamata ... Leggi Tutto

eritrocèbo

Vocabolario on line

eritrocebo eritrocèbo s. m. [lat. scient. Erythrocebus, comp. di erythro- «eritro-» e -cebus «-cebo»]. – Genere di scimmie cercopitecidi che vivono nelle località di pianura dell’Africa centr. e occid., [...] con un’unica specie (Erythrocebus patas), caratterizzata da una eccezionale lunghezza degli arti anteriori, dalla velocità nella corsa, e dalla colorazione del pelame di una bella tinta rosso-fulva ... Leggi Tutto

rèṡo

Vocabolario on line

reso rèṡo s. m. [lat. scient. Rhesus, dal nome di Reso (lat. Rhesus, gr. ῾Ρῆσος), personaggio della mitologia greca]. – Nome comune di una scimmia (lat. scient. Macaca mulatta) della famiglia cercopitecidi, [...] diffusa nelle foreste e nelle città asiatiche, dall’India alla Cina e al Vietnam. Dal vecchio nome scient., Rhesus rhesus, di questa scimmia è stato tratto il simbolo Rh, usato in medicina per indicare ... Leggi Tutto

oreopitèco

Vocabolario on line

oreopiteco oreopitèco s. m. [lat. scient. Oreopithecus, comp. di oreo- e -pithecus (v. -piteco)] (pl. -chi o -ci). – Genere estinto di primati i cui resti fossili, riferibili esclusivam. ad alcune mandibole, [...] mascelle e ossa lunghe, sono stati scavati dal 1870 dalle ligniti mioceniche della Toscana; questo primate presenta caratteri comuni sia alla linea evolutiva degli ominoidei sia a quella dei cercopitecidi. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Cercopitecidi
Famiglia di scimmie Catarrine con tasche interne alle guance che riunisce 18 generi (macachi, cercocebi, mandrilli, cercopiteci).
drillo
Specie di scimmia dei Cercopitecidi (Mandrillus leucophaeus). Si differenzia dal mandrillo per il naso nero anziché rosso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali