ciambella
ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] imbottita o di gomma piena d’aria, per tenersi a galla nuotando; cerchio di panno attorcigliato per portar pesi sul capo, cercine; cerchietto d’avorio o d’osso (o oggi soprattutto di materiale sintetico) che si dà ai bambini perché lo mordano con ...
Leggi Tutto
welwitschiacee
〈velviččàčee〉 s. f. pl. [propr., forma lat. scient., Welwitschiaceae, dal nome del genere Welwitschia, che è dal nome del viaggiatore e botanico austr. F. Welwitsch (1806-1872)]. – Famiglia [...] in pannocchia; i fiori staminiferi hanno due foglie perianziali e 6 stami con antere triloculari; gli ovuliferi hanno l’ovulo circondato quasi completamente da un cercine alato. Alla maturità si hanno strobili simili a quelli tipici delle conifere. ...
Leggi Tutto
lambrecchini
(ant. lambrequini) s. m. pl. [dal fr. lambrequin, pl. lambrequins, che è dal fiammingo mediev. lamperkijn dim. di lamper «velo»] (sing. -o, raro). – 1. Frastagli di stoffa, frange, per ornamento [...] tettoie. 2. In araldica, pezzi di stoffa (detti anche svolazzi) frastagliati e smaltati, trattenuti sull’elmo per mezzo del cercine e ricadenti a destra e a sinistra dello scudo: i lambrequini, che sono fogliami, che cadenti da’ cimieri, cuoprono le ...
Leggi Tutto
glenoideo
glenoidèo agg. [der. di glenoide]. – In anatomia, che appartiene alla glenoide: cavità g., lo stesso che glenoide; labbro g., cercine fibroso cartilagineo, che, disposto lungo il margine della [...] glenoide, ne aumenta la capacità e la rende più atta a contenere il condilo articolare ...
Leggi Tutto
conca
cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per [...] , dell’Abruzzo, dell’Umbria, veniva portato dalle donne appoggiato al fianco o, più spesso, in bilico sulla testa, poggiato sul cercine. 2. Nell’uso letter., recipiente di forma profondamente incavata; in partic.: a. Vasca: un lavatoio con una c. di ...
Leggi Tutto
svolazzo
s. m. [der. di svolazzare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Lo svolazzare per un tratto: gli s. delle farfalle intorno alla lampada. b. Cosa che svolazza, lembo svolazzante: dimessa ... [...] , o dare ... agio agli untori (Manzoni). In araldica, i pezzi di stoffa frastagliati e smaltati, trattenuti sull’elmo per mezzo del cercine e ricadenti a destra e a sinistra dello scudo (v. lambrecchini). 2. a. Tratto finale o iniziale di una lettera ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] dell’infiorescenza delle composite; d. nettarifero, modificazione di una parte del ricettacolo di certi fiori, in forma di cercine, avente soprattutto la funzione di secernere il nettare. 6. Figura piana, circolare. In partic.: a. La figura apparente ...
Leggi Tutto
nascente
nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] . 3. In araldica, attributo degli animali che escono da una linea di partizione orizzontale o diagonale, dalla punta dello scudo o dal cercine dell’elmo, mostrando la testa, il collo, parte del tronco, le zampe anteriori e la punta della coda (o, se ...
Leggi Tutto
capigliara
s. f. [der. di capegli, pl. di capello], ant. – 1. Capigliatura: molti [cortegiani] ne vedemo, che pongon tanto studio nella c., che si scordano il resto (B. Castiglione). Anche capigliera. [...] 2. Grande cercine fatto di capelli e di stoffa, una specie di parrucca, acconciatura caratteristica di Isabella d’Este marchesa di Mantova: quella tua «capigliara» a turbante che porti nel ritratto tizianesco (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Araldica
Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere i lambrecchini che erano a questo attaccati,...
(o svolazzi) In araldica, pezzi di stoffa frastagliati a fogliami tenuti fermi dal cercine e ricascanti sull’elmo. Il termine deriva dal latino lemnisci, che indicava i nastri appesi alle corone antiche in segno di onore. I l. fanno parte degli...