• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [13]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

cèrci

Vocabolario on line

cerci cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con [...] sviluppo e funzioni diverse in varî ordini e mancanti in altri ... Leggi Tutto

efèmera

Vocabolario on line

efemera efèmera (o effìmera) s. f. [dal gr. ἐϕήμερος «di un sol giorno»]. – 1. Genere di insetti efemerotteri (lat. scient. Ephemera) caratterizzati da ali trasparenti, lucide, con macchiette brune, [...] ’ordine efemerotteri (Polymitarcis virgo), simile a una farfalletta lunga non più di un centimetro e mezzo, con tre lunghi cerci all’estremità dell’addome nelle femmine e due nei maschi, che compare improvvisa d’estate dopo il tramonto, talvolta in ... Leggi Tutto

forfìcola

Vocabolario on line

forficola forfìcola s. f. [lat. scient. Forficula, e questo dal lat. class. forficŭla: v. forfecchia]. – Genere di insetti della famiglia forficulidi, a cui appartiene la specie Forficula auricularia, [...] , di color bruno rossiccio, con antenne filiformi, addome allungato, provvisto all’estremità, in ambo i sessi, di due robusti cerci arcuati (di qui il nome di questi insetti) e denticolati prossimalmente nel maschio, dritti e lisci nella femmina, che ... Leggi Tutto

odonati

Vocabolario on line

odonati s. m. pl. [lat. scient. Odonata, der. del gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente», in quanto caratterizzati da un robusto apparato masticatore]. – Ordine di insetti a metamorfosi incompleta, comunem. [...] antenne brevi e apparato boccale masticatore, quattro ali ampie, membranose, addome stretto, allungato e mobile, terminante con due cerci, sviluppati soprattutto nei maschi; le larve vivono in acqua dolce fino alla metamorfosi (che avviene dopo due o ... Leggi Tutto

proturi

Vocabolario on line

proturi s. m. pl. [lat. scient. Protura, comp. di proto- e -urus «-uro1»]. – Ordine di insetti apterigoti, lunghi al massimo 2 mm, che vivono in ambienti umidi, nel terriccio e sotto le pietre: privi [...] di occhi, di antenne e di cerci, hanno un dermascheletro poco chitinizzato, un apparato boccale perforante, arti rudimentali e addome di 12 segmenti: si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. ... Leggi Tutto

insètti

Vocabolario on line

insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] ; l’addome è provvisto, a seconda dei gruppi e degli stadî, di processi e appendici varie (stili, cerci, pseudozampe, tracheobranchie, ecc.). Sono animali a sessi distinti, che si riproducono generalmente per anfigonia; abbastanza frequente è ... Leggi Tutto

machìlidi

Vocabolario on line

machilidi machìlidi s. m. pl. [lat. scient. Machilidae, dal nome del genere Machilis]. – In zoologia, famiglia di insetti tisanuri che vivono sotto le foglie morte, nelle anfrattuosità delle rocce o [...] dei litorali marini: sono animali diurni, hanno occhi relativamente grandi, lunghe antenne rivolte all’indietro, addome che termina con due cerci e una lunga appendice filiforme, fornito su ogni segmento di un paio di stiletti, l’ultimo dei quali è ... Leggi Tutto

palingènia

Vocabolario on line

palingenia palingènia s. f. [lat. scient. Palingenia, der. del gr. παλιγγενής «che rinasce», comp. di πάλιν «di nuovo» e -γενής «-geno»]. – Genere di insetti efemerotteri diffusi nella regione paleartica, [...] rappresentati in Europa dalla specie Palingenia longicauda, la più grande effimera europea, il cui maschio può raggiungere i 35 mm di lunghezza, escludendo i cerci che sono lunghi tre volte il corpo. ... Leggi Tutto

żoràtteri

Vocabolario on line

zoratteri żoràtteri s. m. pl. [lat. scient. Zoraptera, comp. del gr. ζωρός «puro» e ἄπτερος «senza ali» (v. attero), perché i primi esemplari scoperti (nel 1511) erano privi di ali]. – Piccolo ordine [...] e nell’humus delle regioni tropicali, nutrendosi di piccoli artropodi, soprattutto acari: hanno corpo allungato e depresso, con tegumenti poco robusti, apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie e brevi cerci addominali. ... Leggi Tutto

neuròtteri

Vocabolario on line

neurotteri neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, [...] fra loro, occhi composti bene sviluppati, torace con segmenti definiti e addome lungo e stretto, generalmente privo di cerci; le larve, predatrici, sono per lo più terrestri, raramente acquatiche; le imagini sono quasi tutte di abitudini crepuscolari ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cerci, Alessio
Cerci, Alessio. – Calciatore italiano (n. Velletri 1987). Attaccante veloce e dotato di notevole tecnica, ha iniziato la carriera nelle giovanili della Roma, ed è poi passato in prestito alle squadre del Brescia, del Pisa e dell’Atalanta. Dal...
Iapigidi
Famiglia (Japygidae) di Insetti Dipluri; comprende specie di piccole dimensioni, viventi nel terreno umido. I cerci pronunciati e forti, utilizzati per trattenere le prede, li possono far confondere con le forficole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali