• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Arredamento e design [1]
Matematica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

cerchióne

Vocabolario on line

cerchione cerchióne s. m. [accr. di cerchio]. – 1. Anello di ferro o d’acciaio applicato alla periferia delle ruote di carri e carrozze per serrarle e offrire una superficie di rotolamento liscia e resistente [...] all’usura. 2. Nelle ruote con pneumatici, la fascia periferica nella quale il pneumatico va ad ancorarsi con i talloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] varie costruzioni su cui è montato: t. dell’argano, parte su cui si avvolge la fune di trazione; t. del freno, il cerchione di acciaio che, negli automezzi muniti di freni chiamati appunto a tamburo, è fissato al mozzo delle ruote, e al cui interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

flap

Vocabolario on line

flap s. m. [dall’ingl. flap 〈fläp〉, propr. «falda»]. – 1. Nella terminologia aviatoria, ogni tipo di ipersostentatore posteriore; nel senso originario, deflettore ventrale di un’ala. 2. In alcuni tipi [...] di pneumatico, fascia di gomma o di tela gommata interposta fra la camera d’aria e il cerchione della ruota, allo scopo di proteggere la camera e di attenuarne la deformazione in corrispondenza del cerchione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] cavalli. 6. C. (o giro) della morte, acrobazia che viene eseguita da motociclisti sopra una pista cilindrica; anche la figura di acrobazia aerea detta propriam. gran volta. ◆ Dim. cerchiétto (v.), cerchièllo (v.), cerchiolino; accr. cerchióne (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] casi di emergenza: il comandante, per non intaccare le s., ha fatto razionare i viveri. c. Ruota di scorta, ruota completa di cerchione e pneumatico che ogni autoveicolo porta con sé come riserva per casi di necessità (v. ruota, n. 1 a). d. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

smontagómme

Vocabolario on line

smontagomme smontagómme s. m. [comp. di smontare e gomma], invar. – Nome dato correntemente a un’apparecchiatura usata dai gommisti per togliere il pneumatico dal cerchione e, dopo avere effettuato le [...] riparazioni (sostituzione del pneumatico o della camera d’aria, ecc.), rimontare la ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tacchétto

Vocabolario on line

tacchetto tacchétto s. m. [dim. di tacco]. – 1. a. Tacco piccolo di superficie, oppure sottile, come quello delle scarpe da donna. b. Ciascuno dei cilindretti di cuoio o di gomma applicati alla suola [...] impegnato in rapidi spostamenti. 2. a. Piccolo blocchetto parallelepipedo di gomma o di plastica che viene serrato contro il cerchione della ruota della bicicletta all’atto della frenatura. b. Nelle macchine tessili, organo del telaio che colpisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

antislittante

Vocabolario on line

antislittante agg. [comp. di anti-1 slittante, part. pres. di slittare]. – Di organo o dispositivo che evita lo slittamento sul terreno; in partic., nei trattori agricoli, organi a., serie di palette [...] disposte obliquamente rispetto alle generatrici del cerchione delle ruote e talvolta sporgenti oltre l’orlo esterno di questo. Anche sinon. di antislittamento. ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] una r. a terra, avere il pneumatico di una ruota forato, sgonfio; r. di scorta, ruota completa di pneumatico e di cerchione di cui sono dotati a bordo gli autoveicoli per la pronta sostituzione di una ruota forata o danneggiata. In aeronautica: r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

aderire

Vocabolario on line

aderire v. intr. [dal lat. adhaerere, comp. di ad- e haerere «essere attaccato»] (io aderisco, tu aderisci, ecc.; aus. avere). – 1. Unirsi a una cosa combaciando con essa; essere attaccato o in stretto [...] contatto con una superficie: la gonna le aderiva perfettamente al corpo; il copertone, gonfiato, aderisce ermeticamente al cerchione; per il sudore, i capelli gli aderivano alla nuca. 2. fig. a. Seguire, accettare facendo proprio, entrare a far parte ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CERCHIONE
Il cerchione costituisce la parte periferica delle ruote. Nei veicoli ferroviarî esso è un cerchio dello spessore di 55 ÷ 65 mm., la cui superficie di rotolamento tronco-conica presenta le generatrici inclinate di1/20 sull'orizzontale, e porta...
Dunlop, John Boyd
Inventore scozzese (Dreghorn, Strathclyde, 1840 - Dublino 1921). Dopo tenaci ricerche per trovare un tipo di cerchione elastico, brevettò, nel 1888, il pneumatico che, nella sua prima forma, era simile al tubolare, cioè incorporava in un unico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali