rivestimento
rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] esterno, di un edificio o delle pareti di un edificio; nelle costruzioni civili, r. lapidei, ceramici, metallici, plastici, bituminosi, termoisolanti, fonoassorbenti, impermeabilizzanti, anticorrosivi, a seconda dei materiali con cui sono realizzati ...
Leggi Tutto
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) [...] Pietro Metastasio, con la sua schietta ma tenue vena di tenerezza graziosa e civettuola (B. Croce). 2. In archeologia, raffigurazione pittorica dell’anima di un defunto, in forma di piccolo idolo nudo e alato, frequente per es. nella ceramica attica. ...
Leggi Tutto
rivestitore
rivestitóre s. m. (f. -trice) [der. di rivestire]. – Operaio o artigiano che, in alcune industrie o fabbriche, provvede a operazioni di rivestimento: così, nell’industria siderurgica, ha [...] e di ricoprirli a spirale con carta, feltro o altro materiale di protezione; nelle fabbriche di recipienti di vetro, ceramica, ecc., provvede a rivestire i recipienti stessi con paglia e prodotti similari intrecciati, a scopo protettivo o decorativo. ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] per le diverse parti: legno o leghe metalliche per la parte centrale, legno, fibra di vetro, fibra di carbonio o ceramica per le estremità flettenti; le frecce, originariamente di legno, sono oggi in alluminio, in carbonio o in combinazione dei due ...
Leggi Tutto
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia [...] nelle sepolture da oggetti di bronzo e, progressivamente, da sempre più numerosi oggetti in ferro. Anche, di ciò che appartiene a tale civiltà: la ceramica v., utensili v. di bronzo; un villaggio v. di capanne; necropoli, tombe villanoviane. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] c. Maestro d’arte, qualifica (con l’indicazione della specializzazione: incisione sul corallo, lavorazione dei metalli, del merletto, del libro, della ceramica, del cuoio, ecc.) a cui dà diritto il diploma di licenza di un istituto d’arte. 3. a. Nell ...
Leggi Tutto
magagna
s. f. [der. di magagnare]. – 1. Difetto, imperfezione, in un materiale di costruzione (legno, metallo), in prodotti commerciali o dell’industria, in manufatti di varia natura, ecc., soprattutto [...] tali tuttavia da alterarne la qualità o diminuirne il pregio: è un legname resistente, anche se con qualche m.; un vaso di ceramica con qualche lieve m.; macchine che sembrano perfette quando le acquisti, e poi saltan fuori le m.; anche di frutta un ...
Leggi Tutto
ingubbiatura
(o ingobbiatura) s. f. [der. di ingubbiare1]. – Propriam., il rivestimento della ceramica con l’ingobbio. In paletnologia, rivestimento della superficie dei vasi ottenuto per mezzo di un [...] sottile strato di argilla finissima diluita ...
Leggi Tutto
bruciaprofumi
s. m. [comp. di bruciare e profumo]. – Recipiente variamente foggiato, di metallo o ceramica, per bruciare profumi; molto usato come soprammobile, per derivazione dal tipo cinese, nell’arredamento [...] dei sec. 17° e 18° ...
Leggi Tutto
grigliato2
grigliato2 s. m. [der. di griglia]. – Pavimento, pannello, riparo, sostegno fatto a griglia. In partic., pannello verticale costruito con laterizî forati di varia forma, a volte di ceramica [...] a vivaci colori, che serve come delimitazione di spazî in ambienti di passaggio o di soggiorno, oppure come schermo per terrazze e balconi. Nelle navi militari, g. di protezione, robusto pannello metallico ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...