lavamano
(meno com. lavamani) s. m. [comp. di lava- e mano; cfr. lat. tardo, pop., labamanos]. – Mobile usato un tempo per lavarsi le mani e il viso e per abluzioni parziali della persona; era costituito [...] da un catino di ceramica o di metallo, per lo più smaltato, sostenuto da un treppiede metallico, talvolta di forma elegante, provvisto di una brocca per l’acqua. Al principio del sec. 20° si indicava con lo stesso nome anche un mobile costituito da ...
Leggi Tutto
lavandino
s. m. [voce di origine settentr., der. di lavanda1]. – Impianto idraulico per la pulizia personale, situato nella stanza da bagno (e talvolta nella camera da letto), consistente in una vaschetta [...] di varie fogge, misure e materiali, per lo più ceramica o metallo, mantenuta a una conveniente altezza mediante un piede di sostegno, o con mensole infisse nel muro, o incassata in un mobiletto generalmente apribile, alimentata da acqua corrente e ...
Leggi Tutto
berrettino
(o berettino, ant. bertino) agg. [etimo incerto]. – 1. ant. Bigio: essendo le piante spogliate delle lor foglie, si dimostran di color berrettino (Leonardo). 2. Nell’arte della ceramica, smalto [...] grigio-celeste del quale si ricopre, a bagno, il biscotto in una categoria di maioliche dette appunto a berrettino. 3. fig. Malizioso, cattivo: canaglia berettina (Tassoni); esclam. scherz., tosc.: bestia ...
Leggi Tutto
lavatesta
lavatèsta s. m. e agg. [comp. di lava- e testa1], invar. – Apparecchiatura del parrucchiere consistente in una specie di catino di ceramica, metallo o plastica opportunamente sagomato in modo [...] da potervi appoggiare la testa durante il lavaggio dei capelli; in funzione di agg.: catino lavatesta ...
Leggi Tutto
zapoteco
żapotèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. zapoteca (pl. zapotecas), adattam. del nome indigeno] (pl. m. -chi). – Appartenente a una popolazione indigena, antica e moderna, del Messico centro-merid., [...] stanziata nell’attuale stato di Oaxaca: le tribù z.; l’arte, la cultura z.; la ceramica z. precolombiana; la lingua z., i dialetti z. (e assol., come s. m., lo zapoteco). ...
Leggi Tutto
centrotavola
centrotàvola s. m. [comp. di centro e tavola], invar. – Oggetto, elemento ornamentale in argento, porcellana, ceramica o cristallo, che viene posto nel centro di una tavola imbandita a scopo [...] decorativo ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] di malte e calcestruzzi, nell’industria metallurgica, come materia prima nell’industria vetraria e in quella della ceramica e infine, in alcune tradizioni culturali (indiani Navajos dell’America Settentr., Tibet, Giappone), come materia per ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] polimeri sintetici (materie plastiche) hanno assunto grande importanza sia come sostituti di materiali diversi (legno, metalli, ceramica, carta, gomma, ecc.), sia per la produzione di fibre tessili, vernici, lubrificanti, ecc. Esistono anche polimeri ...
Leggi Tutto
tornire
v. tr. [der. di tornio] (io tornisco, tu tornisci, ecc.). – 1. Lavorare al tornio, arrotondare e levigare con la lavorazione al tornio: t. un pezzo metallico; t. il legno, l’avorio. 2. fig. Elaborare, [...] un sonetto, un madrigale. ◆ Part. pass. tornito, anche come agg.: pezzi meccanici, elementi di legno torniti; un vaso di ceramica tornito, ben tornito; levò dalla sporta una scatola d’un legno ordinario, ma tornita e lustrata con una certa finitezza ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...