• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [74]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [35]
Alimentazione [30]
Chimica [21]
Medicina [18]
Arredamento e design [15]
Botanica [11]
Religioni [8]
Geologia [7]

bàrio

Vocabolario on line

bario bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] con solfuro di zinco (litopone), come carica per carta, cartoni, gomma; il carbonato di b. trova impiego nell’industria della ceramica, dei vetri e degli smalti; il nitrato di b. in pirotecnica (per il colore verde), per proiettili traccianti e per ... Leggi Tutto

idroceràmica

Vocabolario on line

idroceramica idroceràmica s. f. [comp. di idro- e ceramica]. – Denominazione impropria della ceramica a pasta porosa, particolarmente adatta a conservare fresca l’acqua, e generalmente usata nei paesi [...] caldi per fare vasi e brocche ... Leggi Tutto

padèlla

Vocabolario on line

padella padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] lungo manico che, spec. nel passato, si passava tra le lenzuola, per scaldare il letto. c. Contenitore (in passato di ceramica o di ferro smaltato, oggi di acciaio o di materie plastiche) largo e basso, opportunamente sagomato e fornito di manico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

pannònico

Vocabolario on line

pannonico pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). [...] Ceramica p., la ceramica prodotta dalle popolazioni stanziate nella Pannonia durante l’età del bronzo e agli inizî dell’età del ferro, testimoniata dai caratteristici vasi che imitano quelli metallici nella sagoma e nella decorazione. In geobotanica, ... Leggi Tutto

àttico¹

Vocabolario on line

attico1 àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della [...] ceramica greca antica, attraverso i quali è possibile seguire lo sviluppo di tutta la pittura greca, dagli inizî del 1° millennio a. C. fino all’inizio dell’ellenismo; dialetto a., dialetto greco antico parlato nell’Attica, che presenta affinità con ... Leggi Tutto

cordicèlla

Vocabolario on line

cordicella cordicèlla s. f. [dim. di corda]. – Corda piuttosto sottile ma resistente: legare con una cordicella. In partic.: c. di sparo, funicella munita di un gancio a un’estremità, che serve a far [...] , sia esso a percussione o a frizione; tormento della c., specie di tortura, detta anche allacciatura (v.). Ceramica a c., ceramica decorata con impressioni lineari ottenute premendo una cordicella sul vaso, tipica di gruppi umani nomadi, dediti alla ... Leggi Tutto

stamno

Vocabolario on line

stamno s. m. [dal gr. στάμνος]. – Tipo di vaso greco assai capace, a due anse orizzontali con corpo panciuto, diffuso nella ceramica attica della fine del 6° e del 5° sec. a. C., con forme più o meno [...] derivate anche nella ceramica italiota. ... Leggi Tutto

perlina

Vocabolario on line

perlina s. f. [dim. di perla]. – 1. Propriam., piccola perla. Per lo più al plur., perline, piccole perle di vetro dette anche conterie; più genericam., globetti di cristallo colorato, forati, che servono [...] il dritto e il rovescio di certe monete. 3. In elettrotecnica, nome con cui si indicano corti tubetti di ceramica, oppure di materiale plastico, che vengono infilati su reofori allo scopo di isolarli elettricamente; condensatore a perlina, tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] cucine e locali igienici, ma anche per la decorazione di bar e simili, costituito da piccole piastrelle (tesserine) di materiale vetroso o ceramico, per lo più quadrate, di 2,5 cm di lato. b. Con senso più concr., l’opera, la decorazione eseguita con ... Leggi Tutto

sigillato

Vocabolario on line

sigillato agg. [part. pass. di sigillare]. – 1. Chiuso con sigilli o col sigillo: pacco s.; una bottiglia ancora s.; estens. e fig., ermeticamente o accuratamente chiuso, serrato strettamente: alimenti [...] che manca di tale protezione). b. In botanica, arancio s., lo stesso che navel. c. Terra s., denominazione della ceramica con decorazioni a rilievo prodotta a stampo con matrici e punzoni; in partic., in archeologia, denominazione di quella vasta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
ceramica
Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali