• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [74]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [35]
Alimentazione [30]
Chimica [21]
Medicina [18]
Arredamento e design [15]
Botanica [11]
Religioni [8]
Geologia [7]

lucano

Vocabolario on line

lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica [...] con figure rosse fabbricati nella Lucania antica; Appennino l., la parte dell’Appennino merid. che attraversa la Lucania; dialetti l. (o, come s. m., il l.), i dialetti parlati in Lucania. Come sost., ... Leggi Tutto

faentina

Vocabolario on line

faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza. ... Leggi Tutto

faènza

Vocabolario on line

faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a [...] base di ossido di piombo e di stagno; è denominazione diffusa anche all’estero (v. anche faïence) ... Leggi Tutto

massicotite

Vocabolario on line

massicotite s. f. [der. del fr. massicot, che ha lo stesso etimo dell’ital. marzacotto]. – 1. Minerale rombico, ossido di piombo, di colore giallo zolfo, talvolta con sfumature rossastre, che si rinviene [...] in masse da terrose a scagliose. 2. Ossido di piombo, ottenuto sotto forma di polvere gialla riscaldando moderatamente in forni a riverbero il nitrato o l’idrato di piombo, e usato come pigmento in vetreria, smalteria e ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autoripararsi

Neologismi (2008)

autoripararsi (auto-ripararsi), v. intr. pron. Ripararsi autonomamente. ◆ [tit.] Cervello, individuata la proteina che lo autoripara [testo] Potrebbe essere nascosto in una proteina il segreto per aiutare [...] di resistenza alle temperature più alte, dalle centrali termiche ai motori aerei. La soluzione si cerca in materiali ceramici: quelli tradizionali, pur resistenti alla temperatura, sono fragili. Allora se ne modifica l’intima struttura sperimentando ... Leggi Tutto

faïence

Vocabolario on line

faience faïence ‹fai̯ã′s› s. f., fr. [dal nome della città di Faenza]. – Nome dato in francese (e in molte altre lingue) alla ceramica verniciata o smaltata (v. faenza). In archeologia, il termine è [...] usato per indicare le ceramiche a smalto, soprattutto di età minoica. ... Leggi Tutto

bèlla

Vocabolario on line

bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: [...] frutti), una precoce l’altra tardiva, che crescono in terreni piani e collinari, con frutti grossi e ben coloriti. 5. Piatto rinascimentale di ceramica decorato con ritratti di giovani donne. ◆ Accr. volg. bellóna, donna vistosa ma piuttosto volgare. ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] di breve o lunga durata, all’aperto, entro grotte, su palafitte, ecc., caratterizzato da depositi contenenti industria litica, ossea, ceramica, secondo i varî periodi e civiltà, e focolari con ceneri e resti ossei dei pasti. b. In biogeografia, luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

gòrgone

Vocabolario on line

gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca [...] lungo tempo motivo decorativo in frontoni e antefisse dei templi greci, oltre che nell’egida di Atena e nella ceramica, in figura di maschera con volto circolare, grandi occhi, bocca aperta con lingua pendente, naso schiacciato, capelli ricciuti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] e vasellame vario che serve a preparare la tavola: un s. di piatti, di bicchieri, di posate; un s. di porcellana, di ceramica, di cristallo, d’argento; un s. da o per sei, otto, dodici, ventiquattro; e specificando l’uso cui è destinato: un s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Enciclopedia
ceramica
Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali