• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [74]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [35]
Alimentazione [30]
Chimica [21]
Medicina [18]
Arredamento e design [15]
Botanica [11]
Religioni [8]
Geologia [7]

fiamminga

Vocabolario on line

fiamminga s. f. [dall’agg. fiammingo «delle Fiandre»], region. – Piatto di portata, piuttosto grande e di forma ovale, di ceramica o di acciaio inossidabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pappagallo

Vocabolario on line

pappagallo s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali [...] strada rivolgendo loro frasi o gesti, complimenti o proposte spesso volgari. 3. Recipiente di materiale sterilizzabile (in passato ceramica, vetro e ferro smaltato, oggi soprattutto acciaio o plastica), munito di imboccatura ampia e a gomito in modo ... Leggi Tutto

framménto

Vocabolario on line

frammento framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta [...] da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica; un f. d’osso; un f. del frontone del Partenone; esaminare al microscopio un f. di tessuto; frammenti di fissione nucleare, i due, o più, nuclei leggeri che si originano dalla fissione di un nucleo atomico ... Leggi Tutto

biscottièra

Vocabolario on line

biscottiera biscottièra s. f. [der. di biscotto]. – Recipiente di vetro, ceramica, latta o cartone per contenere biscotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

subappennìnico

Vocabolario on line

subappenninico subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: [...] alcune zone (per es., Gargano, isole Eolie) s’inoltra sino al 5° sec. a. C., legata a gruppi etnici preromani (Umbri, Sabini, Siculi): è caratterizzata da un’evoluzione della ceramica verso forme più plastiche e dall’apparizione di elementi zoomorfi. ... Leggi Tutto

cucco²

Vocabolario on line

cucco2 cucco2 s. m. [voce onomatopeica; cfr. lat. tardo cuccus, gr. tardo κῦκκος] (pl. -chi). – 1. Cuculo: Tenendo basse l’ale come il c. (Ariosto); vecchio come il c., più vecchio del c., di persona [...] (Panzini). 2. Balordo, babbeo, spec. nella locuz. vecchio cucco. 3. region. Nel Veneto, e anche altrove, sorta di fischietti di ceramica prodotti artigianalmente, di solito in forma di uccelli e a colori vivaci, come giocattoli e oggetti decorativi. ... Leggi Tutto

molibdèno

Vocabolario on line

molibdeno molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, [...] puro sia in leghe, come supporto per filamenti di lampade, in tubi elettronici, come elemento riscaldante in forni a resistenza, nella tecnica missilistica e nell’industria ceramica, mentre altre applicazioni trovano i suoi composti (v. molibdico). ... Leggi Tutto

molìbdico

Vocabolario on line

molibdico molìbdico agg. [der. di molibd(eno)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del molibdeno esavalente: acido m., sostanza cristallina, bianca nella forma anidra o gialla nella forma idrata, [...] più importante del molibdeno, che si trova in natura come molibdite ed è usato nella preparazione di diversi composti, come reattivo in chimica analitica, nella preparazione di catalizzatori, nell’industria ceramica, nella preparazione di pigmenti. ... Leggi Tutto

tozzétto

Vocabolario on line

tozzetto tozzétto s. m. [propr., dim. di tozzo2], region. – 1. Piccola piastrella quadrata di ceramica smaltata che talora si intercala tra le mattonelle dei pavimenti (è soprattutto un uso di alcune [...] zone del Napoletano). 2. Nome dato nel Lazio a un tipo di biscotto a base di farina, uova, zucchero e nocciole tostate intere, o mandorle, di aspetto simile ai cantucci toscani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sformare

Vocabolario on line

sformare v. tr. [der. di forma, col pref. s- (nel sign. 2 e, rispettivam., 3)] (io sfórmo, ecc.). – 1. Deformare; guastare, sciupare alterando la forma, la figura: s’è seduto sul mio cappello nuovo e [...] è un po’ sformata. 2. Togliere dalla forma, dallo stampo: s. il budino; non com., s. le scarpe, levarle di forma. In partic., in fonderia e nell’industria ceramica, eseguire la sformatura. ◆ Part. pass. sformato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Enciclopedia
ceramica
Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali