• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Industria [74]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [35]
Alimentazione [30]
Chimica [21]
Medicina [18]
Arredamento e design [15]
Botanica [11]
Religioni [8]
Geologia [7]

vetroceràmica

Vocabolario on line

vetroceramica vetroceràmica s. f. [comp. di vetro e ceramica]. – Materiale a struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali vetrosi [...] e di quelli ceramici: si prepara come il vetro, ma con l’aggiunta di metalli colloidali e ossidi varî, che precipitano durante il raffreddamento sotto forma di cristalli submicroscopici; trattamenti termici successivi provocano poi l’ingrossamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colàggio

Vocabolario on line

colaggio colàggio s. m. [dal fr. coulage, der. di couler «colare1»]. – 1. Nel traffico marittimo, perdita di peso che, per difetto dei recipienti o delle cisterne, generalmente si verifica durante il [...] libera l’assicuratore da qualsiasi rischio di colaggio. 2. Uno dei sistemi di formatura degli oggetti nell’industria ceramica: consiste nel versare il materiale allo stato di sospensione acquosa entro l’intercapedine tra un modello e un contromodello ... Leggi Tutto

burrièra

Vocabolario on line

burriera burrièra s. f. [der. di burro]. – Recipiente di porcellana, ceramica, cristallo o altro, in cui si tiene o si mette in tavola il burro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gutto

Vocabolario on line

gutto s. m. [dal lat. guttus: v. gotto]. – Vaso d’argilla, di metallo, di legno o di corno, con collo lungo e stretto da cui il liquido usciva a gocce, usato dagli antichi per profumi e olî, e anche [...] l’acqua sulle mani dei commensali; gli archeologi odierni dànno per convenzione tale nome a un piccolo vaso, frequente nella ceramica calena, a corpo discoidale, chiuso, con becco molto lungo, talvolta con chiusura a traforo e piccola ansa ad anello ... Leggi Tutto

Via Crucis

Vocabolario on line

Via Crucis (lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione [...] sono ora per lo più sostituite o integrate da edicole, se in luoghi esterni, e da figurazioni varie (in legno, ceramica, ecc.) che rappresentano i successivi episodî della passione, se all’interno di chiese. Le 14 stazioni tradizionali (alle quali si ... Leggi Tutto

mòla¹

Vocabolario on line

mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli [...] ’arrotatura. M. artificiali, ottenute dall’impasto di una sostanza agglomerante e resistente (detta cemento), che può essere ceramica, resina termoindurente o caucciù, con un’altra sostanza dura e refrattaria (detta abrasivo), che può essere naturale ... Leggi Tutto

spinètico

Vocabolario on line

spinetico spinètico agg. [dal lat. Spinetĭcus] (pl. m. -ci). – Di Spina, antica città di fondazione etrusca alle foci del Po: la ceramica s.; vasi spinetici. ... Leggi Tutto

rottame

Vocabolario on line

rottame s. m. [der. di rotto, part. pass. di rompere]. – 1. a. Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: [...] r. metallici, e rottami di ferro, di ghisa; rottami di ceramica, di laterizî, di vetro; nel cortile c’era un ammasso di rottami; raccogliere il r. In metallurgia, processo ghisa-rottame, metodo di produzione dell’acciaio in cui si adoperano, insieme ... Leggi Tutto

sbavatura¹

Vocabolario on line

sbavatura1 sbavatura1 s. f. [der. di sbavare1]. – 1. Lo sbavare, emissione o formazione di bava. 2. In senso concr.: a. Bava, leggera traccia di bava: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache. b. Leggera [...] dei colori in dipinti ad acquerello; o, più genericam., colatura di colore prodottasi spontaneamente o ottenuta artificialmente: tazze di ceramica con sbavature marrone sul bordo. c. In fonderia, sinon. di bava, nel sign. 5 a; nella lavorazione di ... Leggi Tutto

sbavatura²

Vocabolario on line

sbavatura2 sbavatura2 s. f. [der. di sbavare2]. – In tecnologia meccanica, operazione consistente nel distaccare le bave dai pezzi metallici, di gomma, ecc., ottenuti per fusione o per stampaggio, realizzata [...] mediante apposite macchine dette sbavatrici. Un analogo procedimento di rifinitura, eseguito mediante appositi strumenti, si esegue anche su vasi e oggetti di porcellana e di ceramica ottenuti da uno stampo, prima della cottura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Enciclopedia
ceramica
Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali...
CERAMICA
CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere di plasticità e si solidifica conservando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali