calamobio
calamòbio s. m. [lat. scient. Calamobius, comp. del gr. καλάμη «stelo del grano» e -bius «-bio»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia cerambicidi, rappresentato nella fauna italiana [...] da una sola specie, il mozzaspighe (Calamobius filum), insetto allungato e nero che rode i culmi di grano vicino alla spiga disseccandola ...
Leggi Tutto
callidio
callìdio s. m. [lat. scient. Callidium, der. del lat. callĭdus «astuto»]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi dai bei colori metallici, che comprende varie specie, presenti anche in Italia. ...
Leggi Tutto
cerambice
ceràmbice s. m. [dal gr. κεράμβυξ -υκος]. – Nome di alcune specie di cerambicidi, e in partic. del c. della quercia (Cerambyx cerdo), le cui larve crescono dappertutto nelle querce; del c. [...] del ciliegio (Saperda scalaris), che attacca il ciliegio; del c. del nocciòlo (Oberea linearis), le cui larve forano la corteccia di questa pianta e scavano una galleria discendente lungo il midollo. Per ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso vivacemente colorate; alcune specie...
Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi che comprende una specie italiana (R. alpina; v. fig.) con livrea grigiazzurra o lilla a macchie nere; frequente nelle regioni di montagna, si sviluppa sui faggi e su altre piante arboree non resinose.